Auto

Iveco e Nikola, inaugurata prima fabbrica tir elettrici e a idrogeno

Iveco-Nikola, inaugurata la fabbrica per i tir a idrogeno. Apre a Ulm, in Germania, un impianto produttivo per veicoli elettrici pesanti

Tir a idrogeno, in Germania inaugurata la prima fabbrica (press)

Nasce in Germania la prima fabbrica di camion a idrogeno. I mezzi pesanti a zero emissioni saranno prodotti da Iveco e Nikola, che hanno inaugurato il nuovo stabilimento a Ulm. Si tratta della partnership tra il produttore globale di tir e il gruppo con sede degli USA, che si concretizza con una fabbrica creata appositamente per i mezzi ecologici. Saranno costruiti tre modelli a marchio Nikola, che saranno consegnati negli Stati Uniti a clienti selezionati nel 2022.

Ma anche in Germania sono stati già sottoscritti dei contratti di test per il 2022 con 25 tir elettrici basati sul modello Iveco S-Way. La nuova fabbrica si estende su una superficie di 50.000 metri quadri, di cui 25.000 sono coperti. L’impianto di produzione di Ulm si distingue per un processo di assemblaggio finale per veicoli totalmente elettrici. Questo sito rappresenta un investimento congiunto di Iveco e Nikola, con l’intento di accontentare i fornitori con 160 tir nell’immediato. A regime, la linea di produzione sarà in grado di fabbricare circa mille unità all’anno, con un progressivo aumento produttivo nei prossimi anni.

Leggi anche – Camion alimentati a… whisky: il progetto dalla Scozia ha uno scopo preciso

Tir elettrici e a idrogeno: inaugurato il primo stabilimento in Germania

La fabbrica lavorerà secondo il programma World Class Manufacturing. L’obiettivo di fare zero sprechi, zero incidenti, zero guasti e zero scorte. Le officine saranno gestite in modo completamente digitale, che garantiranno il 100% di tracciabilità. Tutte le operazioni si svolgeranno senza utilizzo di documentazione cartacea. I camion elettrici che saranno fabbricati a Ulm vanno da zero a 100 chilometri orari in 10 secondi, anche a pieno carico. Accanto alla fabbrica c’è una pista di prova con curve paraboliche. I nuovi tir ecologici saranno sia a batteria sia a idrogeno, che viene trasformato in corrente dalle celle a combustibile.

A Ulm la linea è pronta per gli autocarri con omologazioni americane. A breve potrà costruire anche camion perfettamente uguali, ma omologati per l’Europa. Ovviamente non mancheranno i veicoli più pesanti di tutti, quelli a idrogeno, in grado di portare rimorchi di 40 tonnellate. L’autonomia dei camion elettrici a batteria è di 560 chilometri con una ricarica da 750 kWh, quella dei veicoli a fuel cell di 800. Il tempo è di 2 ore con le super colonnine da 350 kW. Per il rifornimento a idrogeno occorrono circa 20 minuti.

Giovanni Scotto

Recent Posts

Honda la svelta a tutti, anche Verstappen applaude: è un capolavoro

La casa giapponese Honda ha deciso di stupire tutti: anche il noto campione di F1…

43 minuti ago

Ferrari, Leclerc non si illude: “Mi aspetto un weekend in linea con…”

Il pilota monegasco non ha voluto alimentare false speranze nei tifosi ferraristi e all'interno del…

9 ore ago

Donald Trump, bomba su Musk: “Basta”

La grande rivelazione di Donald Trump, sembra che per Elon Musk siano iniziati tempi duri. …

11 ore ago

Kawasaki, promo folle fino al 31 maggio: taglio da migliaia di Euro al prezzo di questi modelli

Grande promo per la casa giapponese: tutti vogliono questo modello.  Una recente promozione lanciata dalla…

16 ore ago

Alfa Romeo, non succedeva da tanti anni: è ufficiale

La casa italiana Alfa Romeo torna ai fasti di un tempo. Erano anni che non…

19 ore ago

Ferrari, Hamilton non ci sta: che attacco ai media

Il pilota britannico ha risposto alle critiche piovute dopo la doppia squalifica del Gran Premio…

20 ore ago