Auto

Cashback Autostrade, come ottenere i rimborsi: chi ne ha diritto

E’ partito il Cashback Autostrade, l’iniziativa che consente di avere rimborsi per i ritardi in autostrada a causa di lavori in corso.

Foto di Markus Spiske da Pixabay

Ritrovarsi in un ingorgho in un’autostrada non è certamente piacevole, soprattutto se questo capita quando si sta raggiungendo il proprio posto di lavoro e si rischia così di arrivare in ritardo. Nonostante i disagi, chi ha vissuto una situazione di questo tipo avrà la possibilità di ottenere un rimborso grazie a un’iniziativa introdotta da Autostrade per l’Italia (Aspi).

Non è richiesto essere in possesso del Telepass, ma semplicemente scaricare gratuitamente sul proprio dispostivo mobile (smartphone o tablet) l’app pensata per questo scopo.

Potr

Foto di Schwoaze da Pixabay

Potrebbe interessarti – Auto elettriche, colonnine da ricarica Ultra Fast in Autostrada: il progetto

Cashback Autostrade: come ottenere il rimborso per i ritardi nei viaggi

Il rimborso a cui l’automobilista avrà diritto potrà andare dal 25 al 100% del prezzo di viaggio sostenuto. Fino al 31 dicembre di quest’anno la cifra a cui si avrà diritto sarà accumulata in una sorta di portafoglio virtuale dell’app per poi poter essere erogati a partire dall’inizio del 2022.

Il sistema è stato pensato proprio per cercare di venire incontro alle tante persone che si spostano in autostrad (spesso anche con cadenza quotidiana), ma che si ritrovano in coda per diversi minuti a causa dei lavori n corso e dei cantieri che finiscono per creare imbottigliamenti veri e propri. L’indennizzo, in modo particolare, è previsto nel caso in cui si verifichi una riduzione delle corsie disponibili. Non sono invece stati previsti ristori se i lavori si svolgono sulla corsia di emergenza o se il traffico si verifica a causa di incidenti, condizioni meteo avverse, manifestazioni o eventi la cui gestione è nelle mani di Aspi, la società che gestisce la rete autostradale italiana.

Ad avere diritto al vantaggio saranno sia le auto che i veicoli pesanti, ma devono verificarsi due differenti condizioni: chi si trova al volante deve avere incontrato nel corso del suo viaggio almeno un cantiere che ha influito sul suo tempo di percorrenza e il ritardo dovrà essere superiore rispetto a quanto calcolato da Autostrade (la velocità media è ritenuta di 70 km/h per i veicoli pesanti e di 100 km7H per quelli leggeri). Il rimborso sarà possibile se il ritardo supera i 15 minuti in una distanza che va da 0 a 29 chilometri. Questo permette così anche a chi non fa viaggi particolarmente lunghi con cadenza quotidiana.

Ilaria Macchi

Recent Posts

Alfa Romeo, non succedeva da tanti anni: è ufficiale

La casa italiana Alfa Romeo torna ai fasti di un tempo. Erano anni che non…

30 minuti ago

Ferrari, Hamilton non ci sta: che attacco ai media

Il pilota britannico ha risposto alle critiche piovute dopo la doppia squalifica del Gran Premio…

2 ore ago

Nissan Juke HEV, conviene comprarla? Punti forti e deboli della nuova ibrida giapponese

La nuova vettura del marchio Nissan sotto tutti i punti di vista: luci e ombre…

3 ore ago

La città italiana in cui il nuovo Codice della Strada non funziona: incidenti in netto aumento

Davvero le nuove norme del Codice della Strada ci stanno proteggendo? I dati di una…

4 ore ago

Stavolta Polestar ha spaccato: rinnova il modello con novità elettrizzante

La rivale storica di Tesla lancia la bomba. Ecco cosa faranno adesso. Dalla sua fondazione…

6 ore ago

“Perde decimi in ogni settore, è inaccettabile”: bocciato il pilota

È già tempo di giudizi in Formula Uno, i piloti sono costantemente giudicati dopo ogni…

14 ore ago