Formula 1

F1 GP Olanda, un giro di pista sulle montagne russe di Zandvoort

La F1 torna a Zandvoort per il GP Olanda, una pista ridisegnata da un ingegnere italiano, Jarno Zaffelli, con due curve fortemente inclinate

Circuito di Zandvoort (Getty Images)

La Formula 1 torna a Zandvoort, tracciato che ha ospitato il GP Olanda fino al 1985. Il layout, modificato diverse volte nel tempo, prevede oggi 14 curve distribuite lungo 4.259 metri. L’impianto è costruito a due passi dal mare, e questo comporta il rischio di sabbia in pista in caso di vento. Notevoli anche le variazioni altimetriche, che complicano l’individuazione del giusto assetto per le monoposto.

Il tracciato non si presenta particolarmente impegnativo per i freni, tanto che Brembo ha assegnato un valore 3 su una scala da 1 a 5, come il red Bull Ring e l’Hungaroring a cui si può accostare anche per il carico aerodinamico richiesto. La pista di Zandvoort è stretta, scorrevole e con parecchi cambi di pendenza. Non presenta staccate particolarmente dura, ma nemmeno abbonda di punti in cui tentare il sorpasso.

Vediamo allora la configurazione attuale della pista, che mantiene alcuni tratti originali del tracciato originario, utilizzando le strade di comunicazione costruite dall’esercito tedesco occupante.

Leggi anche – F1 GP Olanda, griglia di partenza: Verstappen pole, Ferrari in terza fila

F1 GP Olanda, un giro di pista a Zandvoort

Lewis Hamilton (Getty Images)

Uno dei punti simbolo del tracciato è la prima curva, il tornante Tarzan, dove Gilles Villeneuve passò all’esterno Alan Jones nel 1979: un’esibizione di coraggio quasi senza eguali.

Qui il DRS potrebbe aggiungersi all’effetto del vento di testa che soffia dal mare. E’ una classica curva stretta a destra in cui toccare il punto di corda a tre quarti della percorrenza. Le traiettorie possibili sono diverse, e comprendono anche un ricorso aggressivo al cordolo esterno in uscita per prendere la traiettoria di migliore nel preparare la Gerlach, a destra. E poi via verso la Hugenholtz, inclinata a 19 gradi. E questo comporta un consumo più marcato delle gomme e allo stesso tempo la possibilità di restare in scia senza eccessive penalizzazioni.

Di fatto i piloti procedono in accelerazione in salita fino alla frenata di curva 7, la Scheivlak, con un paio di pieghe nel mezzo (Hunserug e Slotemaker). Si tocca appena il freno alla 7, una delle curve più adrenaliniche dell’intero tracciato, per poi volare lungo le successive due curve a destra (otto e nove, ex curve Marlboro e Renault).

L’esito del tempo sul giro passa in misura considerevole dalle scelte in curva dieci, un tornante a sinistra con doppio punto di corda da affrontare in quarta marcia. La trazione in uscita è decisiva perché i piloti percorrono poi un tratto veloce mentre il tracciato piega verso sinistra. E dunque i piloti cercano di stare su questo lato della pista prima della frenata più dura, la 11, la prima delle due curve Hans Ernst che inaugura il terzo settore.

Secondo le simulazioni Brembo, qui le monoposto passano da 313 km/h a 99 km/h in soli 105 metri e 2,25 secondi. La seconda Hans Ernst immette sulla Kumho, una curva a destra a 90 gradi a media velocità. L’ultima curva, la Arie Luyendijk, rappresenta la più grande sfida per i piloti. E’ sopraelevata di 18 gradi, un’inclinazione doppia rispetto all’omologa di Indianapolis

“Secondo i nostri calcoli la possibilità di percorrerla in pieno anticiperà di circa 340 metri il punto in cui i piloti potranno premere al massimo il pedale del gas” ha detto alla Gazzetta dello Sport Jarno Zaffelli, che ha ridisegnato il tracciato. In questo modo, il rettilineo principale formalmente di 678 metri diventerà lungo quasi un chilometro. Solo allora, il giro sulle montagne russe olandesi potrà dirsi completo.

Alessandro Mastroluca

Recent Posts

Fanale auto guasto, non buttare soldi dall’elettrauto: così lo sostituisci fai da te in 5 minuti

Si è rotto e non vuoi spendere un milione: ecco come si sostituisce un fanale. …

2 ore ago

Dacia, clamoroso ritorno al passato per la Duster: accolta la richiesta dei clienti

Torna il motore più atteso di tutti: ora, puoi comprare una Dacia come la volevi…

6 ore ago

“In Red Bull le macchine sono diverse tra loro”: l’accusa in F1

Continuano le polemiche in F1 verso la Red Bull, la scuderia di Milton Keynes a…

8 ore ago

Ferrovie dello Stato assume capistazione senza laurea: generosa offerta di lavoro, come candidarsi

Grande offerta di lavoro da parte di un colosso della mobilità italiana. Ti danno uno…

9 ore ago

“Le auto di questo produttore sono le più costose da mantenere”, lo affermano i professionisti | Marchio diffusissimo

Saranno pure low cost, ma si fanno pagare nel tempo! Le auto di questo costruttore…

11 ore ago

Stellantis, annunciato lo stop ufficiale: ecco cosa sta succedendo

Nessuno se lo sarebbe aspettato: Stellantis blocca repentinamente tutte le operazioni! In queste ore in…

12 ore ago