Auto

Benzina, addio a una tipologia di carburante: fu definita “catastrofe” dall’ONU

Con l’Algeria che ha smesso di venderla a luglio, si chiude l’era di una famosa tipologia di carburante

Benzina rossa, addio alla “Super”: dopo 100 anni chiude l’ultimo distributore (Getty)

Addio alla benzina “rossa”. Quella che i meno giovani una volta mettevano nei loro motorini, come la Vespa o il Piaggio “Sì”. Era la benzina cosiddetta “Super“, che conteneva piombo ed era caratterizzata da colore rosso (almeno in Italia) della pompa al distributore. Nacque nel dicembre del 1921 in un laboratorio della General Motors a Dayton, nell’Ohio. Alla benzina fu aggiunta una piccolissima parte di composto di “piombo tetraetile”. Serviva per dare stabilità al carburante e migliorare le benzine dell’epoca, di qualità molto scarsa.

Da quel momento la “super” è diventata la benzina standard nel mondo, utilizzata per tutti i tipi di veicoli: dai ciclomotori agli aerei. Nei decenni, però, si scoprì che quel piombo era tossico. Ci sono voluti molti anni di studi e dimostrazioni scientifiche prima di appurare che malattie di ogni tipo erano favoriti dalla presenza di questa sostanza nell’aria. L’ONU definì la diffusione di queste sostanze tossiche “Una catastrofe”. Ma l’eliminazione della “super” fu molto lenta, iniziando a diventare significativa solo verso la fine del secolo.

Leggi anche – Benzina, consumi in rialzo: i motivi della ripresa nello studio Unem

Foto di jacqueline macou da Pixabay

Addio alla benzina “Super”: chiude l’ultimo stabilimento della “rossa”

E così che la “Super” è man mano sparita, lasciando il posto (In Italia nel 2012) alla “Verde”, ossia alla benzina senza piombo. Il nome era dovuto, anche in questo caso, alla colorazione delle pompe. Ma si creò l’equivoco che la benzina “verde” avesse un qualcosa di ecologico, cosa assolutamente falsa. Oggi la benzina verde (con ulteriori modifiche) è diventata lo standard, mentre la rossa ha finalmente cessato di esistere.

Leggi anche – Benzina, prezzo in calo: il costo del rifornimento a fine agosto

L’ultimo stabilimento aperto al mondo che la vendeva era in Algeria, ma ha chiuso a luglio. La notizia arriva dall’Unep, il programma delle Nazioni Unite per l’ambiente ed è stata riportata dal Corriere della Sera. La curiosità: nonostante “l’estinzione” sia ormai ufficiale, una piccola parte di benzina col piombo viene prodotta per le auto storiche ma anche per alcuni aerei di aviazione generale che ancora la utilizzano.

Giovanni Scotto

Recent Posts

“In Red Bull le macchine sono diverse tra loro”: l’accusa in F1

Continuano le polemiche in F1 verso la Red Bull, la scuderia di Milton Keynes a…

22 minuti ago

Ferrovie dello Stato assume capistazione senza laurea: generosa offerta di lavoro, come candidarsi

Grande offerta di lavoro da parte di un colosso della mobilità italiana. Ti danno uno…

2 ore ago

“Le auto di questo produttore sono le più costose da mantenere”, lo affermano i professionisti | Marchio diffusissimo

Saranno pure low cost, ma si fanno pagare nel tempo! Le auto di questo costruttore…

3 ore ago

Stellantis, annunciato lo stop ufficiale: ecco cosa sta succedendo

Nessuno se lo sarebbe aspettato: Stellantis blocca repentinamente tutte le operazioni! In queste ore in…

5 ore ago

Aprilia, Bezzecchi torna a splendere: che rimonta in Texas

Il 'Bez' finalmente è tornato a lottare per le posizioni di vertice: feeling ancora tutto…

13 ore ago

Non lasciare mai più l’auto così: da oggi ti multano, incredibile!

Sapevi che questo comportamento viene sanzionato duramente? Il motivo è sconvolgente.  Un episodio recente a…

15 ore ago