Auto

Berlino, un incentivo economico per chi non usa l’Auto: la proposta

Il movmento Changing Cities, in collaborazione con l’Istituto per la Mobilità Urbana, vuole dare un incentivo economico a chi non usa l’auto a Berlino per gli spostamenti.

Berlino (Foto: Getty Images()

Ormai da qualche tempo i nuovi modelli di auto che vengono lanciati sul mercato dalle case automobilistiche sembrano avere un denominatore comune: bassi consumi ed emissioni ridotte proprio per poter dare un contributo tangibile nei confronti dell’ambiente. A Berlino, però, questo non sembra essere sufficiente e si sta pensando di fare un ulteriore passo in avanti: dare un contributo economico ai cittadini che decidono volontariamente di lasciare a casa la propria vettura e di utilizzare quindi mezzi alternativi per i propri spostamenti quotidiani.

L’idea, decisamente particolare, arriva dal movimento Changing Cities, in collaborazione con l’Istituto per la Mobilità Urbana, convinto che poter ricevere un incentivo possa spingere le persone a modificare le proprie abitudini. Il tutto a beneficio dell’aria che respiriamo.

Traffico Auto (Foto: Getty Images)

Potrebbe interessarti – Le città più trafficate del mondo: la classifica delle prime dieci nel 2020

A Berlino premiato chi non usa l’Auto per spostarsi: una proposta che fa discutere

Se davvero in molti dovessero accogliere questa proposta, il traffico nella capitale tedesca sarebbe decisamente minore. Secondo le stime, almeno 60 mila veicoli resterebbero nei rispettivi garage senza intasare le strade della città e aumentare così il livello di inquinamento. A volte, infatti, si finisce per utilizzare l’auto soprattutto per comodità senza tenere presente come sia possibile muoversi nella quotidianità anche in altro modo.

Questa idea è stata messa in evidenza da Andreas Knie, esperto di mobilità: “Chi utilizza l’auto per muoversi è abituato a un servizio differente” – sono le sue parole riportate dal Corriere della Sera –

L’incentivo economico che è stato proposto da Changing Cities e dall’Istituto per la Mobilità prevede un costo di circa 1.000 euro a persona, cifra che equivale al costo di un abbonamento annuale alla BVG (trasporto pubblico tedesco). Proprio per questo l’idea può rappresentare una svolta. L’amministrazione berlinese almeno per ora non ha appoggiato formalmente il progetto, soprattutto perché la disponibilità economica è limitata e in considerazione di un sistema di trasporto cittadino che ha ottimi margini di miglioramento. In questa fase, però, non sembra essere in grado di accogliere un numero di passeggeri superiore alla situazione attuale. Berlino stava comunque prendendo in considerazione un’ipotesi simile da mettere in atto entro il 2027, anno in cui si vorrebbe decongestionare il Ring, l’anello ferroviario della capitale.

Ilaria Macchi

Recent Posts

Bollo Auto, se fai così risparmi il 15% e non dimentichi di pagarlo

Conosci il trucco per pagare di meno il Bollo Auto? Pochi lo sanno fare ma…

1 ora ago

MotoGp, Acosta: “Non lo faccio per soldi, sono l’unico”

Parole certe quelle del pilota KTM, chiarita la situazione legata al suo futuro: i dettagli.…

9 ore ago

È in Italia il giardino più bello del mondo, l’ha detto il New York Times: suggestività e pace

Nemmeno la stampa Americana, notoriamente molto critica in questi casi, ha potuto sottrarsi dall'ammissione. Il…

11 ore ago

BMW ha già cambiato idea dopo pochi mesi: mandato tutto in fumo

Niente da fare: la casa tedesca ci ha già ripensato, è ora di riavvolgere il…

16 ore ago

I ‘silenziosi’ errori che tutti commettiamo con l’auto ogni giorno: la danneggiano inesorabilmente

Bisogna trattare bene la propria auto, se non si vuole che finisca male e presto.…

19 ore ago

MotoGp, parla il manager: “Ha imparato la lezione”

Idee chiare nel paddock di MotoGp, ecco cosa ha imparato Bagnaia: i dettagli. La vittoria…

21 ore ago