logo Renault (Getty Images)
In casa Renault ritornerà in auge un modello storico della casa: la vettura sarà in versione elettrica. I primi dettagli
Un grande classico che ritorna in casa Renault. L’azienda francese, infatti, continua a lavorare in direzione dell’elettrico e per presentare i nuovi modelli ad emissioni zero, il marchio transalpino ha deciso di rispolverare i modelli – anzi, i nomi – che hanno scritto la storia. E così, dopo la R5, prenderà nuovamente vita anche la Renault 4, con tanto di data già fissata, il 2025.
La R 4L prenderà vita, quindi, tra quattro anni; si tratterà di una crossover compatta e naturalmente totalmente elettrica che avrà come prerogativa praticità e semplicità, oltre che polivalenza.
Le prime immagini sono state svelate da Autoplus, magazine francese. Il richiamo al passato è dettato dalla calandra e dalla vetratura, ma non mancano le nervature sul cofano ed i fari a led. La crossover avrà, poi, caratteristiche totalmente nuove, spezzando con il passato, a partire dal posteriore, con una linea e verticale che, se da un lato ricorda l’antenata, dall’altro ha elementi tecnologici attuali. Anche le dimensioni tagliano con il passato, considerato che raggiungeranno i 4 metri (circa 3,67 il modello della prima serie) fino al peso.
LEGGI ANCHE >>> Auto, le piiù vendute in Italia a luglio 2021: la top ten dei modelli
La Renault 4, nelle dimensioni, sarà più grande della R5; assetto rialzato ottimo per l’offroad, avrà un motore da 136 cavalli sviluppato sulla piattaforma CMF-BEV, la modulare per le elettriche dell’Alleanza. La batteria agli ioni di litio, con catodo in manganese, nichel e cobalto in grado di regalare maggiori durata ed efficienza, con un’autonomia che dovrebbe aggirarsi intorno ai 400 km. A basse temperature migliori anche le prestazioni, con un invecchiamento minore durante il ciclo intero di vita.
PER VEDERE LE IMMAGINI DELLA NUOVA RENAULT 4 – CLICCA QUI
La Renault 4 sarà la terza vettura elettrica della casa transalpina, dopo la Megane e la R5. La versione endotermica è rimasta in produzione per 32 anni, dal 1961 al 1993.
Se guidare una Porsche è sempre stato il tuo sogno, devi fare un salto qui:…
I giganti litigano e i cittadini medi ne fanno le spese: c'è poco da stare…
L'olandese conduce davanti a tutti per distacco, ecco le statistiche e i risultati di tutti…
La casa italiana di Genova ha prodotto un mezzo incredibile. Oggi, vale quanto una macchina,…
Il principale dirigente del marchio Dacia non le manda a dire alle principali rivali. Le parole…
Un sequestro seguito da una dura sanzione, ma cosa avrà fatto di così grave? Questo…