Moto

Mercato moto, il trend positivo continua: i numeri sulle vendite di luglio 2021

Numeri positivi a luglio 2021 per il mercato moto, che proseguono ormai da qualche mese e permettono di guardare al futuro con ottimismo.

Foto di Johann Reinbacher da Pixabay

Il mondo dei motori è certamente uno di quelli che ha sofferto maggiormente a causa del lockdown e delle restrizioni introdotte per arginare la pandemia. Molte famiglie, infatti, hanno riscontrato una minore capacità di acquisto che le ha costrette a ridurre le spese ritenute meno urgenti, comprese quelle che erano state da alcuni previste per l’acquisto di un’auto. Nonostante sia ancora presto per fare un bilancio definitivo, il mercato moto fa registrare segnali positivi che permettono di guardare con maggiore ottimismo agli ultimi mesi dell’anno.

Le vendite di ciclomotori e moto hanno numeri positivi già da qualche tempo e anche il mese di luglio che si è da poco concluso non ha fatto eccezione. A metterlo in evidenza è l’ultimo rapporto diffuso da Confindustriancma (Associazione Nazionale Ciclo Motociclo Accessori), che parla di una crescita del 9,4% se rapportata allo stesso periodo del 2019, ben prima quindi che il Covid facesse sentire i suoi effetti sulla nostra economia.

Moto in vendita (Foto: Getty Images)

Potrebbe interessarti – Moto e scooter, vendite in aumento a marzo nonostante le zone rosse

Mercato moto: il trend è positivo anche a luglio 2021

Il rapporto permette di analizzare i numeri in maniera più precisa. A luglio 2021, infatti, sono stati immessi sul mercato 35.322 veicoli (-12%). Di questi, 2.368 sono stati i ciclomotori venduti (-27,2% sullo stesso mese del 2020,). Per quanto riguarda scooter e moto, si è arrivati a quota 18.745 (-13,95%) e 14.209 (-5,95%) veicoli immatricolati.

Il trend appare ancora più positivo se si effettua un’analisi relativa all’andamento del mercato in tutto il 2021. Da gennaio a oggi le vendite di ciclomotori, scooter e moto hanno segnato un aumento complessivo del 36,5% pari a 211.760 mezzi targati. L’aumento complessivo rispetto ai primi sette mesi del 2019 è pari al 17,1%

Tra i più soddisfatti di questa situazione c’è Paolo Magri, presidente dell’associazione dei Costruttori: “Le due ruote rappresentano una soluzione di mobilità sostenibile. Oggi l’offerta delle Case è in grado di rispondere alla domanda crescente di passione. Questo porta allo sviluppo di segmenti intermedi e alla nascita di nuovi motociclisti. Il mercato in questi mesi si è dimostrato vitale, questo accresce anche il peso specifico del nostro comparto e dell’intera filiera”.

Ilaria Macchi

Recent Posts

MotoGp, Acosta: “Non lo faccio per soldi, sono l’unico”

Parole certe quelle del pilota KTM, chiarita la situazione legata al suo futuro: i dettagli.…

37 minuti ago

È in Italia il giardino più bello del mondo, l’ha detto il New York Times: suggestività e pace

Nemmeno la stampa Americana, notoriamente molto critica in questi casi, ha potuto sottrarsi dall'ammissione. Il…

3 ore ago

BMW ha già cambiato idea dopo pochi mesi: mandato tutto in fumo

Niente da fare: la casa tedesca ci ha già ripensato, è ora di riavvolgere il…

8 ore ago

I ‘silenziosi’ errori che tutti commettiamo con l’auto ogni giorno: la danneggiano inesorabilmente

Bisogna trattare bene la propria auto, se non si vuole che finisca male e presto.…

11 ore ago

MotoGp, parla il manager: “Ha imparato la lezione”

Idee chiare nel paddock di MotoGp, ecco cosa ha imparato Bagnaia: i dettagli. La vittoria…

12 ore ago

Bollo Auto, in arrivo una sfilza di sanzioni per milioni di italiani: chi è nei guai

Arrivano mazzate su mazzate sul Bollo Auto: preparati, non vuoi averci a che fare... Un'analisi…

14 ore ago