Auto

Ursula Von Der Leyen visita Rimac: “Ho visto il futuro”

In occasione della sua visita in Croazia per discutere del Recovery Plan, Ursula von der Leyen si è recata anche presso la sede di Rimac

(Rimac media press)

L’8 luglio scorso Ursula von der Leyen si è recata a Zagabria per l’approvazione del piano di ripresa della Croazia. Nella stessa occasione, la Presidente della Commissione Europea ha fatto visita anche allo stabilimento di Rimac Automobili. Ad accoglierla, il fondatore e amministratore delegato Mate Rimac.

In quest’occasione, von der Leyen ha avuto modo di guardare da vicino i progressi della Casa automobilistica nel nuovo progetto riguardante il servizio di robotaxi elettrici e a guida autonoma che dovrebbero debuttare a fine 2024 nella Capitale croata. Ad occuparsi dello sviluppo una sussidiaria di Rimac, Project 3 Mobility, che vede altresì il coinvolgimento del Gruppo KIA, in qualità di investitore e azionista.

LEGGI ANCHE >>> Porsche, accordo con Bugatti e Rimac: il progetto per hypercar elettriche

Ursula von der Leyen a Zagabria: la visita alla sede Rimac

(Rimac media press)

Nello specifico, Project 3 Mobility si occupa dello sviluppo di veicoli e infrastrutture che ricopriranno un ruolo cruciale per la mobilità e i trasporti del futuro della Croazia, ma anche a livello globale. Ed è qui che entra in gioco l’Unione Europea che dovrebbe destinare un fondo di 200 milioni di euro alla compagnia sussidiaria, la quale nei prossimi anni dovrebbe riuscire a raccogliere ulteriori investimenti. Inoltre, tra i partner di Project 3 Mobility figura anche Microsoft, che principalmente svolge il ruolo di fornitore di software.

Come anticipato, il servizio di robotaxi dovrebbe diventare operativo a Zagabria entro la fine del 2024. Tuttavia, potrebbe non essere la prima, dal momento che sono in corso negoziazioni con altre 20 città tra Europa e Medio-Oriente interessate al servizio. A questo proposito, l’obiettivo di Rimac è che la produzione dei veicoli e della maggior parte delle componenti rimanga in Croazia, che quindi giocherebbe un ruolo chiave nell’esportazione degli stessi garantendo introiti importanti sia all’azienda che al Paese.

Avendo visto la presentazione devo dire di essere rimasta molto impressionata – dichiara Ursula von der Leyen in occasione della visita a Rimac –. Ho visto il futuro diventare presente qui in Croazia. Ho visto il futuro della mobilità, la risposta al cambiamento climatico. Proteggerà l’ambiente ed è la risposta ai bisogni della digitalizzazione perché funziona con la connettività smart. Funziona con l’intelligenza artificiale in modo tale da servire le persone. Ho visto un prototipo che ridà indietro il tempo, la sicurezza e l’accessibilità“.

Francesco De Vincenzo

Recent Posts

Alfa Romeo, non succedeva da tanti anni: è ufficiale

La casa italiana Alfa Romeo torna ai fasti di un tempo. Erano anni che non…

38 minuti ago

Ferrari, Hamilton non ci sta: che attacco ai media

Il pilota britannico ha risposto alle critiche piovute dopo la doppia squalifica del Gran Premio…

2 ore ago

Nissan Juke HEV, conviene comprarla? Punti forti e deboli della nuova ibrida giapponese

La nuova vettura del marchio Nissan sotto tutti i punti di vista: luci e ombre…

4 ore ago

La città italiana in cui il nuovo Codice della Strada non funziona: incidenti in netto aumento

Davvero le nuove norme del Codice della Strada ci stanno proteggendo? I dati di una…

5 ore ago

Stavolta Polestar ha spaccato: rinnova il modello con novità elettrizzante

La rivale storica di Tesla lancia la bomba. Ecco cosa faranno adesso. Dalla sua fondazione…

7 ore ago

“Perde decimi in ogni settore, è inaccettabile”: bocciato il pilota

È già tempo di giudizi in Formula Uno, i piloti sono costantemente giudicati dopo ogni…

15 ore ago