Auto

Parigi, limite di velocità a 30 km/h in città: il progetto

Il sindaco di Parigi sta pensando di introdurre il limite di velocità a 30 km/h in città per facilitare la diffusione delle auto elettriche e la “mobilità dolce”.

Foto di David Mark da Pixabay

Il mondo dei motori sta attraversando una fase di transizione importante, con tutte le case automobilistiche che stanno mettendo in produzione modelli che garantiscono un basso impatto ambientale e consumi ridotti. Anche l’Unione Europea condivide questa idea ed è pronta a supportare le aziende del settore in questo percorso che dovrebbe portare nei prossimi anni all’addio definitivo alle vetture a benzina e diesel. A Parigi si sta pensando però di introdurre una norma ancora più rigida ma significativa: la sindaca Anne Hidalgo vuole essere in prima linea per promuovere la mobilità sostenibile e sta pensando di farlo tramite una norma ad hoc destinata a entrare nella storia.

L’idea del primo cittadino della capitale francese sarebbe quella di introdurre il limite di 30 km/h in quasi tutta la città. Le uniche eccezioni sarebbero rappresentate dal périphérique (la tangenziale) e alcuni boulevard.

Parigi (Foto: Getty Images)

Potrebbe interessarti – Parigi, centro chiuso alle Auto dal 2022: il progetto fa discutere

Parigi e il nuovo limite di 30 km/h in città: l’idea del sindaco

I promotori del provvedimento che può portare a ridurre il limite di velocità a Parigi a 30 km/h sono due. Oltre al sindaco Hidalgo, infatti, l’idea piace anche all’assessore ai Trasporti David Belliard, convinti di come sia fondamentale agire in tempi brevi per spingere i cittadini a muoversi con mezzi differenti all’auto quali la bicicletta. La norma potrebbe inoltre servire a ridurre il rumore e facilitare il cambiamento climatico.

A beneficiarne sarebbe innanzitutto la popolazione. “Pedoni, ciclisti e anziani rappresentano la fascia più vulnerabile, noi dobbiamo fare qualcosa per proteggerli. Diminuendo accelerazioni e decelerazioni noi possiamo fluidificare il traffico” – sono state le parole di Belliard. Sin da prima della sua elezione la Hidalgo aveva sottolineato agli elettori la sua intenzione di arrivare a una città a 30 km/h e ora vorrebbe poter rispettare la promessa. Nonostante tutto, l’amministrazione cittadina è stata fortemente criticata nell’ultimo periodo per alcune mosse: i ciclisti, infatti, si sono dimostrati spesso imprudenti rendendo difficile per le auto schivarli. Molti amanti delle due ruote, infatti, arrivano a circolare sulle piste ciclabili e sui marciapiedi anche ad alta velocità e contromano.

Da non sottovalutare anche il problema dei monopattini elettrici, emerso recentemente con la morte dell’italiana Miriam Segato, morta dopo essere stata travolta da due giovani che si spostavano con questo mezzo. La Hidalgo non è comunque rimasta a guardare e ha chiesto ai tre operatori presenti in città di non superare il limite di 10 km/h nelle zone pedonali. In caso contrario, si può arrivare anche al ritiro della licenza.

 

Ilaria Macchi

Recent Posts

“Errore gravissimo dei commissari”, MotoGp nel caos

Scoppia la polemica in MotoGp, il team principal non ci sta e si scaglia contro…

3 ore ago

Sempre più diffusa la pericolosa frode: ora nessuno vuole più auto usate

Nessuno si fida più nel comprare un'auto usata. Il motivo è questa frode, diffusa anche…

5 ore ago

Leggendario modello Fiat pronto a tornare sul mercato: non la producevano da quasi 40 anni

Era sparita dai radar della casa produttrice ma ora, si parla di farla di nuovo.…

10 ore ago

L’arma dei Carabinieri ha in dote una nuova auto: il modello

Il corpo delle Forze dell'Ordine ha adottato una nuova recluta. Ecco tutte le sue assurde…

13 ore ago

“Ferrari senz’anima”, Montezemolo boccia la scuderia di Maranello

Luca Cordero di Montezemolo non ha dubbi, ecco cosa sta succedendo alla Ferrari: l'analisi della…

15 ore ago

BYD è davvero un passo avanti: la nuova tecnologia ti fa parcheggiare in parallelo

Con questa opzione, finalmente non devi più fare manovra: fa tutto lei.  BYD, uno dei…

16 ore ago