Auto

Autostrade, possibili aumenti pedaggi da agosto: il motivo del rincaro

I pedaggi Autostradali potrebbero subire aumenti a partire dal 1° agosto, giorno in cui per tradizione scatta l’esodo estivo per le vacanze.

Foto di Markus Spiske da Pixabay

Il periodo delle vacanze è ormai prossimo, ma quasi certamente chi si appresta a partire per raggiungere una località di villeggiatura lo farà in Italia per evitare di dover sottostare alle misure restrittive anti-Covid presenti in diversi Paesi. Non sembrano esserci però notizie positive per chi deciderà di spostarsi in auto: a partire dal 1° agosto, infatti, potrebbe essere introdotto un aumento al costo dei pedaggi autostradali.

Come riporta la Gazzetta dello Sport, non si tratta però di una data casuale: il 31 luglio scade infatti il periodo di sospensione stabilito per gli adeguamenti dal Decreto Milleproroghe. E al momento non sembrano esserci notizie in merito a eventuali proroghe del provvedimento.

Solo due tratte autostradali erano state escluse dal blocco. Si tratta dell’Autovia Padana A21, dove la modifica è stata pari al 3,20%, e della Bre.Be.Mi, dove invece il rialzo è stato pari al 3,49%. Nel secondo caso, però, il concessionario ha deciso una riduzione del 30% per i clienti considerati abituali, tra cui rientrano inevitabilmente le persone che passano da quella zona ogni giorno o quasi per motivi di lavoro.

Foto di Schwoaze da Pixabay

Potrebbe interessarti – Pedaggi Autostrada, l’annuncio del Ministro: “Sconti se ci sono lavori”

Pedaggi autostradali e il possibile aimento dal 1° agosto: la situazione

Al momento è ancora difficile fare una previsione certa su quello che potrebbe accadere tra poche settimane. Possibile infatti che possa arrivare la proroga, considerando anche l’inizio imminente delle grandi partenze estive.

Effettuando un confronto con quanto accade al di fuori del nostro Paese la situazione non appare ottimale. L’Italia, infatti, si trova al secondo posto nella graduatoria dei Paesi europei in cui i pedaggi autostradali hanno il costo più alto, dietro solo alla Francia, secondo quanto riferito da una classifica effettuata dall’agenzia di stampa Agi. Non solo, ci sono alcuni Paesi in cui viaggiare in autostrada non comporta alcun costo per chi è alla gudia, come accade in Germania, Regno Unito (solo pochi tratti sono a pagamento) e Spagna (l’80% è gratuito).

Ilaria Macchi

Recent Posts

Elon Musk regala 2 milioni di dollari: l’ultima trovata del CEO di Tesla

Un altro comportamento fuori di testa di Elon Musk attira l'attenzione. Potevano essere tuoi!  Elon…

2 ore ago

Fanale auto guasto, non buttare soldi dall’elettrauto: così lo sostituisci fai da te in 5 minuti

Si è rotto e non vuoi spendere un milione: ecco come si sostituisce un fanale. …

5 ore ago

Dacia, clamoroso ritorno al passato per la Duster: accolta la richiesta dei clienti

Torna il motore più atteso di tutti: ora, puoi comprare una Dacia come la volevi…

9 ore ago

“In Red Bull le macchine sono diverse tra loro”: l’accusa in F1

Continuano le polemiche in F1 verso la Red Bull, la scuderia di Milton Keynes a…

11 ore ago

Ferrovie dello Stato assume capistazione senza laurea: generosa offerta di lavoro, come candidarsi

Grande offerta di lavoro da parte di un colosso della mobilità italiana. Ti danno uno…

13 ore ago

“Le auto di questo produttore sono le più costose da mantenere”, lo affermano i professionisti | Marchio diffusissimo

Saranno pure low cost, ma si fanno pagare nel tempo! Le auto di questo costruttore…

14 ore ago