Auto

Porsche, accordo con Bugatti e Rimac: il progetto per hypercar elettriche

Porsche ha raggiunto l’accordo per costituire una nuova joint venture con Bugatti e Rimac. L’annuncio

(Media press)

Porsche, Bugatti e Rimac uniranno le forze in una nuova joint venture. Lo hanno annunciato le stesse Case automobilistiche attraverso un comunicato ufficiale. La società si chiama Bugatti Rimac e dovrebbe diventare operativa a tutti gli effetti nel quarto trimestre del 2021, non appena otterrà il via libera dalle autorità antitrust di vari Paesi. Una volta costituita, i programmi produttivi saranno incentrati sui modelli Bugatti Chiron e Rimac Nevera, mentre in futuro non è escluso che collaboreranno su progetti legati a nuove hypercar elettriche.

L’accordo è stato sottoscritto dagli ad Oliver Blume e Mate Rimac, che hanno definito le quote azionarie nella nuova joint venture: Porsche deterrà il 45%, mentre l’azienda croata il 55. Bugatti, invece, passerà dal Gruppo Volkswagen alla nuova società mista. Sia la Casa francese che Rimac manterranno le proprie sedi attuali, ma insieme potranno contare sulla forza lavoro complessiva di 430 dipendenti tra Molsheim e Zagabria.

LEGGI ANCHE >>> Porsche aumenta la partecipazione in Rimac al 24% del capitale

Porsche, nuova joint venture Bugatti Rimac: i progetti

(Media press)

A soli 10 anni di distanza dalla fondazione, Rimac ha bruciato le tappe diventando partner di importanti Case automobilistiche, grazie alle sue competenze nel settore delle tecnologie delle Auto elettriche. Bugatti, dal canto suo, metterà a disposizione tutto il proprio know-how nel campo della produzione di piccole serie e della realizzazione artigianale di fibra di carbonio e altri materiali compositi e leggeri. Inoltre, ricoprirà un ruolo importante la rete globale di rivenditori della stessa Casa di Molsheim, che in futuro dovrebbe favorire la distribuzione dei modelli che usciranno dalle linee produttive della nuova società.

La collaborazione tra Porsche e Rimac ha origini nel 2018, quando la Casa di Stoccarda iniziò ad investire nel progetto croato, per poi aumentare le partecipazioni azionarie negli anni successivi. Ad oggi, Porsche detiene in Rimac una quota del 24%.

Francesco De Vincenzo

Recent Posts

F1, l’Aston Martin cambia pilota: Alonso ai box

L’Aston Martin ha preso una decisione ben definita in vista del Bahrain: Fernando Alonso resterà…

4 ore ago

Hai 40 giorni di tempo, se non provvedi a fare questa cosa scattano multa e ritiro della carta di circolazione

Non devi farlo solo per la tua sicurezza: questo gesto ti salva da una multa.…

6 ore ago

Quelle fastidiose strisce che non vanno via dal parabrezza: ecco qual è il problema

Stanco di trovare strisce e segni sul tuo parabrezza? Forse dovresti imparare questo trucco. Ti…

11 ore ago

Sono i lavori più stressanti al mondo: due riguardano i trasporti

Siamo tutti stressati, chi più chi meno...ma loro di più! Questi sono i lavori più…

14 ore ago

F1, Bahrain nel mirino: Norris e Piastri promettono spettacolo!

Lando Norris e Oscar Piastri manda un messaggio chiarissimo ai rivali per il Gran Premio…

15 ore ago

Opel richiama alcuni esemplari per problema a un tubo: si rischia l’incendio

Il membro del Gruppo Stellantis si muove rapidamente per evitare il disastro. Queste auto potrebbero…

17 ore ago