Cronaca

ANAS, campagna contro l’abbandono Animali in strada: casi in aumento

ANAS lancia anche quest’anno la campagna contro l’abbandono animali in strada, un fenomeno che continua a essere in aumento e che è punito dal Codice Penale. 

Cane in Auto (Foto: Getty Images)

L’estate è ormai arrivata e in molti, complice l’allentamento delle restrizioni introdotte nel nostro Paese a causa della pandemia, ne approfitteranno per trascorrere qualche giorno lontano da casa in una località di vacanza. Proprio per questo è stata lanciata anche quest’anno la campagna #AMAMIeBASTA firmata LNDC Animal Protection e Anas – Gruppo FS italiane volta a sensibilizzare su un problema che continua a verificarsi ancora troppo spesso, l’abbandono degli animali. Purtroppo, infatti, sono ancora tante le persone che scelgono di “sbarazzarsi” dell’amico che ha tenuto compagnia loro durante l’anno perché ritenuto un “intralcio” in questo periodo.

L’iniziativa è di particolare importanza proprio perché gli episodi di abbandono possono avere anche conseguenze da non sottovalutare sulle nostre strade. Spesso, infatti, la loro presenza può essere anche la causa di incidenti dalle gravi conseguenze.

Animali in auto (Getty Images)

Potrebbe interessarti – Incidenti stradali con animali, lo studio ASAPS: i dati relativi al 2020

La nuova campagna di ANAS contro l’abbandono degli animali: l’iniziativa

L’ANAS, l’Azienda Nazionale delle Strade Statali, ha voluto anche dare alcuni consigli agli automobilisti su come comportarsi. Nel caso in cui si dovesse incontrare sul proprio percorso un animale abbandonato o incustodito, infatti, sarebbe bene innanzitutto provare a metterlo in sicurezza e successivamente segnalare la situazione. Per questo è stato istituito un numero verde dedicato, “Pronto Anas“, 800.841.148. In alternativa, è possibile chiamare le forze dell’ordine, che possono intervenire direttamente sul posto. Questo permette anche di fare presente casi di abbandono se dovessero essere visti in prima persona. È consigliabile prendere nota del numero di targa della vettura incriminata.

“Torna anche quest’anno la campagna di informazione #AMAMIeBASTA firmata LNDC Animal Protection e Anas – Gruppo FS italiane, ancora uniti per contrastare gli incidenti provocati sulle strade dall’abbandono di animali – si legge nel comunicato pubblicato sul sito di ANAS -. Il fenomeno risulta essere in aumento soprattutto in questo periodo estivo. L’abbandono di animali e il randagismo risultano essere pericolosi per i nostri amici a quattro zampe, ma anche per gli automobilisti in viaggio, che possono andare incontro a situazioni rischiose”.

Un’azione di questo tipo è inoltre punita dal Codice Penale, secondo quanto prevista dall’articolo 727 c.p.. Chi viene sorpreso mentre abbandona un animale può andare incontro a una sanzione pecuniaria da 1.000 a 10 mila euro, oltre all’arresto fino a un anno.

Ilaria Macchi

Recent Posts

“Ubriaco per due settimane”: la confessione del campione di Formula 1 sciocca tutti

Il pilota che ha vinto per ultimo questa importante competizione con questo team era davvero…

3 ore ago

Chi ha la macchina di questo colore è meno intelligente degli altri: a parlare è uno studio

Uno studio sconvolge i proprietari di queste auto. Questi colori sono indice di una mente...non…

4 ore ago

Michael Schumacher, la notizia è un colpo al cuore: “Sarà devoluto in beneficenza”

Una notizia tocca il cuore dei fans del pilota tedesco e non solo. Lo sta…

6 ore ago

Da quest’anno le ibride plug-in inquineranno tre volte di più: ecco perché

Le automobili ibride consumano ed inquinano più del previsto. Le indagini rivelano una realtà abbastanza…

16 ore ago

Assicurazione Auto, chiusura per 4 siti truffa: di quali si tratta

Allarme rosso per questa truffa. Ne hanno scoperti quattro ma potresti finire comunque su uno…

21 ore ago

Con l’Assegno di Inclusione si può pagare una multa? Limiti e condizioni

Puoi pagare una multa con questo sussidio? Andiamo a vedere con calma perché è possibile...o…

24 ore ago