Auto in vendita (Foto: Getty Images)
Il mercato auto a maggio 2021 fa registrare un rialzo nelle vendite rispetto a un anno fa, ma sono ancora lontani i numeri pre pandemia.
Il settore automobilistico è stato certamente uno di quelli che ha sofferto maggiormente per la crisi economica generata dalla pandemia. Molte famiglie, infatti, hanno riscontrato inevitabilmente una minore capacità di acquisto e si sono così ritrovate a dover rimandare l’acquisto di una nuova vettura nonostante fosse programmato da tempo. Ora l’Europa sta provando a rialzarsi dopo gli ultimi mesi di restrizioni e a beneficiarne è anche il mercato dell’auto, che mette in evidenza i primi segnali di risveglio. La differenza rispetto alla situazione pre pandemia è però ancora evidente.
Nel mese di maggio, secondo i dati diffusi da Jato Dynamics, che si è da poco concluso si è registrato un aumento del 73% nelle vendite di auto in UE rispetto allo stesso periodo un anno fa. Il rialzo è però ancora troppo basso rispetto a maggio 2019 (-25%). Nonostante la diminuzione dei contagi e l’andamento positivo della campagna vaccinale anti-Covid, sono ancora in tanti a temere che questa possa essere una situazione solo temporanea e non se la sentono per il momento di fare investimenti a lunga scadenza come quello richiesto per una macchina.
Potrebbe interessarti – Mercato Moto, continua il trend di crescita: i dati di Maggio 2021
I dati relativi alle vendite auto del mese passato fanno sorridere soprattutto Volkswagen, che è risultata la casa automobilistica con numeri incoraggianti. A maggio l’azienda tedesca si è assicurata una quota di mercato pari al 28,14%, seconda solo ad aprile 2020, quando si è assicurata il 29,23%. Gran parte del merito è dato soprattutto da chi ha scelto vetture di marchi celebri come Audi, Skoda, Seat e Cupra.
Importante l’incidenza registrata anche dall’aumento della domanda di veicoli elettrici e di suv. In entrambi gli ambiti, infatti, i tedeschi sono leader in Europa. Il 16% dei veicoli venduti sono elettrici, mentre quasi il 45% appartengono a uno dei segmenti più apprezzati, i Suv. Se la concorrenza volesse recuperare, diventerebbe quindi fondamentale concentrare la produzione soprattutto su queste categorie di veicoli.
Per quanto riguarda i modelli 100% elettrici, le maggiori preferenze hanno riguardato nel Vecchio Continente la Tesla Model 3, seguita dalla Vw ID.3 e dalla Renault Zoe. Per quanto riguarda invece le ibride plug-in, in vetta al podio troviamo la Ford Kuga, seguita da Peugeot 3008 e Volvo XC40.
Il pilota monegasco non ha voluto alimentare false speranze nei tifosi ferraristi e all'interno del…
La grande rivelazione di Donald Trump, sembra che per Elon Musk siano iniziati tempi duri. …
Grande promo per la casa giapponese: tutti vogliono questo modello. Una recente promozione lanciata dalla…
La casa italiana Alfa Romeo torna ai fasti di un tempo. Erano anni che non…
Il pilota britannico ha risposto alle critiche piovute dopo la doppia squalifica del Gran Premio…
La nuova vettura del marchio Nissan sotto tutti i punti di vista: luci e ombre…