Auto

Lancia arriva il primo monopattino: autonomia e caratteristiche

Lancia punta sulla mobilità sostenibile e presenta il suo primo monopattino elettrico, venduto in abbinamento con la Ypsilon Hybrid Ecochic.

Foto: Press Media Lancia

Stellantis guarda con interesse, al pari di altre case automobilistiche concorrenti, alla mobilità sostenibile e presenta sul mercato il suo primo monopattino elettrico con il marchio Lancia. Il mezzo è stato realizzato in collaborazione con MT Distribution ed è disponibile in abbinamento con la Ypsilon Hybrid Ecochic. Si tratta di una soluzione ideale per chi desidera spostarsi in città e vuole dare un contributo tangibile nei confronti dell’ambiente, oltre a farlo in assoluta sicurezza, aspetto tutt’altro secondario in un periodo come quello che stiamo vivendo.

Pur essendo una novità assoluta per l’azienda, le potenzialità di questo monopattino sono decisamente important. E’ infatti costituito da un telaio in alluminio, ruote honeycomb da 8’’, sospensione anteriore e luci LED, oltre a un motore da 250W. Di tutto rispetto anche l’autonomia, che arriva fino 18 chilometri.

Monopattino Lancia Maryne (Foto: Press Media Lancia)

Potrebbe interessarti – Helbiz, dai monopattini alla Serie B: come vedere le partite

Il primo monopattino Lancia si chiama Ypsilon e-scooter: le caratteristiche

Particolare attenzione è stata posta ai dettagli, come da tradizione di tutti i modelli Lancia. Proprio per questo si è deciso di puntare su un telaio con chiusura easy-folding, ideale per chi cerca qualcosa di pratico e maneggevole: questa caratteristica permette di ripiegare il monopattino in maniera piuttosto semplice e di poterlo portare con sè nel bagagliaio, ma anche sui mezzi pubblici. In quest’ultimo caso diventa possibile, ad esempio, utilizzarlo per raggiungere il proprio posto di lavoro se la distanza dalla fermata non è troppo elevata.

Il motore in dotazione è invece di tipo brushless, scelto perché non richiede manutenzioni particolari. Ruote (sono honeycomb da 8″) e sospensioni sono invece state pensate per chi deciderà di utilizzarlo in città e vorrà farlo senza troppi rischi (il pericolo buca in molti casi è spesso in agguato). Non mancano nemmeno le luci anteriori e posteriori, che potrebbero rivelarsi utili in caso di spostamenti in orari serali o con scarsa luminosità.

Due i colori disponibili, Maryne e Gold, a cui si aggiunge la possibilità di inserire personalizzazioni prese in prestito da Pininfarina.

Chi desidera acquistarlo ed essere così tra i primi a provarlo può farlo sin da oggi presso i concessionari e i canali della distribuzione. Il prezzo di mercato è pari a 299 euro.

 

Ilaria Macchi

Recent Posts

Alfa Romeo, non succedeva da tanti anni: è ufficiale

La casa italiana Alfa Romeo torna ai fasti di un tempo. Erano anni che non…

1 ora ago

Ferrari, Hamilton non ci sta: che attacco ai media

Il pilota britannico ha risposto alle critiche piovute dopo la doppia squalifica del Gran Premio…

3 ore ago

Nissan Juke HEV, conviene comprarla? Punti forti e deboli della nuova ibrida giapponese

La nuova vettura del marchio Nissan sotto tutti i punti di vista: luci e ombre…

4 ore ago

La città italiana in cui il nuovo Codice della Strada non funziona: incidenti in netto aumento

Davvero le nuove norme del Codice della Strada ci stanno proteggendo? I dati di una…

5 ore ago

Stavolta Polestar ha spaccato: rinnova il modello con novità elettrizzante

La rivale storica di Tesla lancia la bomba. Ecco cosa faranno adesso. Dalla sua fondazione…

7 ore ago

“Perde decimi in ogni settore, è inaccettabile”: bocciato il pilota

È già tempo di giudizi in Formula Uno, i piloti sono costantemente giudicati dopo ogni…

15 ore ago