Auto

Auto a benzina e diesel, stop alla vendita: i 9 Paesi UE che l’hanno chiesto

Nove Paesi hanno sottoscritto una dichiarazione congiunta all’Unione Europea per avere una data certa sullo stop alla vendita delle auto a benzina e Diesel.

Traffico Auto (Foto: Getty Images)

L’Unione Europea sembra ormai pronta a dare l’addio definitivo alle auto a benzina e Diesel e punta a farlo entro il 2035. Ben nove Paesi aderenti hanno però intenzione di accelerare il processo e hanno sottoscritto una dichiarazione congiunta. Ad aderire sono Austria, Belgio, Danimarca, Grecia, Irlanda, Lituania, Lussemburgo, Malta e Paesi Bassi, che puntano a fissare una data “in linea con gli obiettivi emissioni zero al 2050” per il divieto di commercializzazione nel Vecchio Continente.

Questa decisione rischia però di mettere in difficoltà molte case costruttrici. Nonostante tutte le aziende del settore stiano lanciando modelli a basse o zero emissioni, c’è chi teme che questa decisione possa danneggiare ulteriormente il settore. Le associazioni di rappresentanza, infatti, chiedono obiettivi più realistici e raggiungibili, oltre a politiche ad hoc che potrebbero essere fondamentale nella fase di transizione energetica.

Traffico (Foto_ Getty Images)

Potrebbe interessarti – Auto benzina e Diesel, ipotesi stop alla vendita nel 2035: i costruttori rispondono

Auto benzina e diesel: lo stop alle vendite fa discutere – Chi vuole accelerare il processo

I Paesi produttori di auto per il momento hanno preferito una posizione attendista sulla questione e non hanno voluto così aderire alla dichiarazione sottoscritta. C’è chi ritiene importante agire soprattutto a livello nazionale per poi rafforzare gli standard e le infrastrutture di ricarica.

Alcuni Stati si sono così già mossi in questa direzione: “La Germania ha una nuova polltica climatica, che sta dando risultati diversi rispetto a qualche mese fa. Questo mi rende ottimista – sono le parole di Elizabeth Hojmark Cukijati, in un dibattito organizzato dalla European Climate Foundation -. Francia e Spagna, invece, stanno discutendo di puntare al target del 2040″.

La Commissione Europea è comunque già al lavoro e a breve dovrebbe presentare una proposta sui nuovi standard di emissione di CO2.

Ilaria Macchi

Recent Posts

È in Italia il giardino più bello del mondo, l’ha detto il New York Times: suggestività e pace

Nemmeno la stampa Americana, notoriamente molto critica in questi casi, ha potuto sottrarsi dall'ammissione. Il…

36 minuti ago

BMW ha già cambiato idea dopo pochi mesi: mandato tutto in fumo

Niente da fare: la casa tedesca ci ha già ripensato, è ora di riavvolgere il…

6 ore ago

I ‘silenziosi’ errori che tutti commettiamo con l’auto ogni giorno: la danneggiano inesorabilmente

Bisogna trattare bene la propria auto, se non si vuole che finisca male e presto.…

9 ore ago

MotoGp, parla il manager: “Ha imparato la lezione”

Idee chiare nel paddock di MotoGp, ecco cosa ha imparato Bagnaia: i dettagli. La vittoria…

10 ore ago

Bollo Auto, in arrivo una sfilza di sanzioni per milioni di italiani: chi è nei guai

Arrivano mazzate su mazzate sul Bollo Auto: preparati, non vuoi averci a che fare... Un'analisi…

12 ore ago

Ti hanno mai multato per aver suonato il clacson? Potrebbero farlo presto, quando è vietatissimo

Evita di suonare il clacson senza motivo. Questi sono i casi in cui puoi usarlo. …

13 ore ago