4x4

Extreme E, prime due tappe: guasti e sfortuna per alcuni team

Due incidenti in due prove ufficiali per l’Hummer della Chip Ganassi impegnato in Extreme E che spiega che cosa non ha funzionato in Senegal

Foto di repertorio (Getty Images)

La Chip Ganassi, pluridecorata scuderia americana che ha puntato moltissimo sulla stagione Extreme E, si ritrova con un bilancio fortemente negativo nelle sue prime uscite ufficiali nel campionato dei fuoristrada elettrici.

Extreme E, i guai della Chip Ganassi

Il 2 aprile la Odyssey 21 di LeDuc è stata costretta al ritiro dopo un danno meccanico importante seguita a una collisione. Quello che è accaduto al Lago Rosa in Senegal è stato completamente diverso e molto inconsueto. Durante le qualificazioni in piena lotta per arrivare alle finali in un bel testa a testa con la X44 di Lewis Hamilton, la macchina Odyssey improvvisamente si è spenta: senza più ripartire.

Ci sono voluti un paio di giorni per capire che cosa fosse successo. LeDuc archivia l’accaduto alla voce ‘sfortuna’: “Abbiamo urtato il ramo di un albero che sporgeva dalla pista – racconta LeDuc – era seminascosto dalla sabbia e lo abbiamo preso in pieno. Il ramo si è impigliato in un anello dell’alimentazione che ha disattivato il motore attivando l’estintore. Sono convinto che se rifacessimo la stessa pista altre mille volte non capiterebbe mai più”.

LEGGI ANCHE > Extreme E, team Rosberg batte quello di Hamilton in Senegal

Guai anche per X44, Andretti e Sainz

LeDuc è sceso di corsa dall’auto nel tentativo di far ripartire la sua Odyssey con il pulsante di reset e ripristino ma non c’è stato niente da fare. Qualcosa di assolutamente bizzarro: “Credevo esistessero solo due modi per spegnere un motore del genere. Uno di questi era dargli fuoco: ora ho capito che c’è anche quello di raccogliere un ramo che si infila nella meccanica in modo del tutto imprevedibile”.

LeDuc e la Odyssey tuttavia non sono gli unici a rimpiangere i risultati in Senegal. Anche la X44 di Hamilton è stata costretta al ritiro in finale: motore spento e in failure dopo una banale uscita di pista. La Andretti di Roger Griffiths ha sfondato semiasse e trasmissione dopo avere colpito una roccia; la Acciona di Carlos Sainz ha rischiato di fondere il motore dopo che un tubo del raffreddamento aveva provocato una grave perdita.

Il momento della vittoria per Kristofferson e il team Rosberg

Stefano Benzi

Recent Posts

Fanale auto guasto, non buttare soldi dall’elettrauto: così lo sostituisci fai da te in 5 minuti

Si è rotto e non vuoi spendere un milione: ecco come si sostituisce un fanale. …

2 ore ago

Dacia, clamoroso ritorno al passato per la Duster: accolta la richiesta dei clienti

Torna il motore più atteso di tutti: ora, puoi comprare una Dacia come la volevi…

6 ore ago

“In Red Bull le macchine sono diverse tra loro”: l’accusa in F1

Continuano le polemiche in F1 verso la Red Bull, la scuderia di Milton Keynes a…

8 ore ago

Ferrovie dello Stato assume capistazione senza laurea: generosa offerta di lavoro, come candidarsi

Grande offerta di lavoro da parte di un colosso della mobilità italiana. Ti danno uno…

10 ore ago

“Le auto di questo produttore sono le più costose da mantenere”, lo affermano i professionisti | Marchio diffusissimo

Saranno pure low cost, ma si fanno pagare nel tempo! Le auto di questo costruttore…

11 ore ago

Stellantis, annunciato lo stop ufficiale: ecco cosa sta succedendo

Nessuno se lo sarebbe aspettato: Stellantis blocca repentinamente tutte le operazioni! In queste ore in…

13 ore ago