Auto

Rimac, l’hypercar non si chiamerà C_Two: il nuovo nome del modello

Rimac ha reso noto il nuovo nome del modello di hypercar che presto uscirà sul mercato. L’annuncio della Casa croata

(Rimac media press)

La nuova Rimac è vicina al debutto. Dopo tre anni di lavoro sullo sviluppo del prototipo, la Casa croata ha annunciato che presto inizierà la produzione in serie del modello elettrico superveloce. Scelto anche il nuovo nome: non si chiamerà più C_Two, come ormai eravamo abituati a conoscerla, bensì Nevera.

La nuova denominazione, spiega il costruttore, deriva dal termine che i cittadini croati utilizzano per indicare una tempesta mediterranea che arriva rapidamente e senza preavviso, ma soprattutto potente e carica di fulmini. Caratteristiche, queste, che sembrano essere paragonabili con quelle dell’hypercar.

LEGGI ANCHE >>> Rimac C_Two contro Porsche Taycan: il video della gara d’accelerazione

Rimac Nevera, le caratteristiche della nuova hypercar

La Rimac Nevera avrà un powertrain costituito da quattro motori elettrici – realizzati su misura e che azionano le ruote individualmente – in grado di erogare la bellezza di 1914 cv di potenza e 2.360 Nm di coppia. A queste specifiche da record, si aggiungono le qualità aerodinamiche, frutto di un grande lavoro degli ingegneri croati, che dunque sono riusciti a garantire il massimo delle prestazioni. Infatti, il bolide sarà capace di accelerare da 0 a 100 km/h in soli 1,85 secondi e potrà raggiungere una velocità massima di 412 km/h, ricoprendo il quarto di miglio in appena 8,6 secondi.

Inoltre, la Nevera spicca per la tecnologia all’avanguardia di cui è dotata. Come la batteria di ultima generazione da 140 kWh e lo speciale Rimac Driving Coach. Si tratta di un sistema che, avvalendosi di sistema operativo NVIDIA Pegasus, 12 sensori a ultrasuoni, 13 videocamere e 6 radar, fornisce istruzioni utili al conducente per migliorare le sue capacità di guida al volante del bolide.

L’hypercar debutterà ufficialmente nel 2022 e sarà prodotta in una serie limitata di 150 esemplari, ciascuno venduto ad un prezzo monstre di 2 milioni di euro.

Francesco De Vincenzo

Recent Posts

Alfa Romeo, non succedeva da tanti anni: è ufficiale

La casa italiana Alfa Romeo torna ai fasti di un tempo. Erano anni che non…

49 minuti ago

Ferrari, Hamilton non ci sta: che attacco ai media

Il pilota britannico ha risposto alle critiche piovute dopo la doppia squalifica del Gran Premio…

2 ore ago

Nissan Juke HEV, conviene comprarla? Punti forti e deboli della nuova ibrida giapponese

La nuova vettura del marchio Nissan sotto tutti i punti di vista: luci e ombre…

4 ore ago

La città italiana in cui il nuovo Codice della Strada non funziona: incidenti in netto aumento

Davvero le nuove norme del Codice della Strada ci stanno proteggendo? I dati di una…

5 ore ago

Stavolta Polestar ha spaccato: rinnova il modello con novità elettrizzante

La rivale storica di Tesla lancia la bomba. Ecco cosa faranno adesso. Dalla sua fondazione…

7 ore ago

“Perde decimi in ogni settore, è inaccettabile”: bocciato il pilota

È già tempo di giudizi in Formula Uno, i piloti sono costantemente giudicati dopo ogni…

15 ore ago