Categories: Auto

Microlino 2.0, la minicar Elettrica si avvicina alla produzione – Video

Arrivano novità sullo sviluppo della Microlino 2.0. La microcar elettrica si avvicina sempre di più verso la produzione. Mini vettura molto particolare, ispirata nel design all’iconica Isetta

Microlino 2.0, la minicar Elettrica sempre più vicina alla produzione (microlino-car.com)

Microlino 2.0, la minicar elettrica ispirata alla mitica “Isetta”, si sta avvicinando sempre di più alla produzione. Arrivano aggiornamenti e un nuovo video, con la conferma che la tabella di marcia è rispettata. Costruito il secondo prototipo della particolare vettura, che apporta tutti i miglioramenti studiati dopo la produzione del primo esemplare. Test che hanno portato a rivedere gli esterni: rispetto all’originale c’è una striscia a LED sia davanti che dietro.

Annunciato già un terzo prototipo, che è già in fase di costruzione e che presenterà degli interni completamente rivisti. Inoltre, la Microlino avrà anche un tetto pieghevole: novità che arriveranno con la quarta e la quinta versione del prototipo. Soprattutto, la nuova micro vettura dovrà ottenere l’omologazione per avviare la produzione in serie. Una versione definitiva di questa piccolissima elettrica dovrebbe essere presentata nel salone di Monaco del prossimo settembre.

Leggi anche – Microlino 2.0, la bubble car elettrica: il video in azione

Microlino, arriva la versione 2.0 e la messa in vendita si avvicina

In quell’occasione potrebbe essere lanciata la produzione vera e propria, con la data delle prime consegne. La Microlino 2.0 presenta un telaio tubolare e una scocca in acciaio e alluminio. Per quel che riguarda il motore, si tratta di un elettrico da 11 kW e 100 Nm di coppia. La velocità massima è stimata fino a 80 km/h. L’azienda svizzera che la produce promette che questa vettura impiegherà 5 secondi per passare da 0 a 50 km/h. Autonomia da 125 o 200 km, a seconda del tipo di batteria che sarà montata a bordo: questa sarà in due versioni, da 8 o da 14.4 kWh.

Il prezzo della Microlino partirà dai 12mila euro. La vettura biposto è già prenotabile, anche se non c’è una tempistica certa. E’ chiaramente pensata per la mobilità urbana, ma anche per i servizi di car sharing. Uno dei maggiori competitors, sarà senza dubbio la Citroen Armi, che ha un design e uno stile molto simile, anche se le specifiche parlano di prestazioni inferiori alla mini vettura svizzera.

Giovanni Scotto

Recent Posts

Alfa Romeo, non succedeva da tanti anni: è ufficiale

La casa italiana Alfa Romeo torna ai fasti di un tempo. Erano anni che non…

2 ore ago

Ferrari, Hamilton non ci sta: che attacco ai media

Il pilota britannico ha risposto alle critiche piovute dopo la doppia squalifica del Gran Premio…

3 ore ago

Nissan Juke HEV, conviene comprarla? Punti forti e deboli della nuova ibrida giapponese

La nuova vettura del marchio Nissan sotto tutti i punti di vista: luci e ombre…

5 ore ago

La città italiana in cui il nuovo Codice della Strada non funziona: incidenti in netto aumento

Davvero le nuove norme del Codice della Strada ci stanno proteggendo? I dati di una…

6 ore ago

Stavolta Polestar ha spaccato: rinnova il modello con novità elettrizzante

La rivale storica di Tesla lancia la bomba. Ecco cosa faranno adesso. Dalla sua fondazione…

8 ore ago

“Perde decimi in ogni settore, è inaccettabile”: bocciato il pilota

È già tempo di giudizi in Formula Uno, i piloti sono costantemente giudicati dopo ogni…

16 ore ago