Eventi

La Fiat 500 protagonista dell’Adi Design Museum: la mostra dedicata

La “mitica” Fiat 500 protagonista all’ADI Design Museum. Sarà presente alla mostra permanente dedicata al “Compasso d’Oro”

La Fiat 500 protagonista dell’Adi Design Museum: la mostra dedicata (Getty)

La Fiat 500 in un museo, e precisamente all’ADI Design Museum, lo spazio dedicato al “Compasso d’Oro”. Si tratta del più autorevole e antico premio mondiale di design, nato nel 1954, e assegnato dal 1958 all’Associazione per il Disegno Industriale. La mostra si trova a Milano, in un contesto ex industriale e con’architettura urbanistica suggestiva. In questo contesto particolare c’è la mostra dei prestigiosi pezzi della collezione “Compasso d’Oro”, con circa 2.300 oggetti, di cui 350 già premiati con la menzione d’onore.

Oltre alla mostra, non mancheranno iniziative di approfondimento, basate storia dei pezzi più pregiati del museo. Tra queste opere c’è anche la Fiat 500, un vero e proprio fenomeno culturale e di costume italiano. Ambasciatrice in Italia nel mondo: non a caso nel 2017 un modello della prima generazione della “piccola” di casa Fiat è entrato a farsi ammirare  nella collezione permanente del Museum of Modern Art (MoMA) di New York. Il museo più importante al mondo di arte visiva e design.

Leggi anche – Fiat 500 protagonista in “Uno”, il video del nuovo singolo di Ermal Meta

Fiat 500 e il “Compasso d’Oro”. Il suo design protagonista a Milano

La 500 si è rilanciata nel 2007 con la seconda generazione, riconquistando le attenzioni e il favore del pubblico di tutto il mondo. Lo scorso anno è arrivata la terza generazione, con un’estetica rinnovata e soprattutto la mobilità sostenibile con i motori elettrici. Innovazione e tecnologia che si uniscono a una tradizione ormai iconica. Nel nuovo ADI Design Museum a Milano sono esposti due esemplari: uno della “classica” del 1957 e l’altro della versione 2007.

Passato e presente del mitico “Cinquino”: entrambi i modelli furono premiati col Compasso d’Oro, uno nel 1959 e l’altro nel 2011. Il modello più recente esposto nella mostra appartiene al dipartimento “Heritage”, che tutela e promuove i marchi storici come Alfa Romeo, Fiat, Abarth e Lancia. Nella mostra è esposta anche un’altra auto storica: si tratta di una Fiat Abarth 1000 versione bialbero, anch’essa premiata col “Compasdso ‘Oro” nel 1960.

Giovanni Scotto

Recent Posts

Elon Musk regala 2 milioni di dollari: l’ultima trovata del CEO di Tesla

Un altro comportamento fuori di testa di Elon Musk attira l'attenzione. Potevano essere tuoi!  Elon…

1 ora ago

Fanale auto guasto, non buttare soldi dall’elettrauto: così lo sostituisci fai da te in 5 minuti

Si è rotto e non vuoi spendere un milione: ecco come si sostituisce un fanale. …

5 ore ago

Dacia, clamoroso ritorno al passato per la Duster: accolta la richiesta dei clienti

Torna il motore più atteso di tutti: ora, puoi comprare una Dacia come la volevi…

9 ore ago

“In Red Bull le macchine sono diverse tra loro”: l’accusa in F1

Continuano le polemiche in F1 verso la Red Bull, la scuderia di Milton Keynes a…

11 ore ago

Ferrovie dello Stato assume capistazione senza laurea: generosa offerta di lavoro, come candidarsi

Grande offerta di lavoro da parte di un colosso della mobilità italiana. Ti danno uno…

12 ore ago

“Le auto di questo produttore sono le più costose da mantenere”, lo affermano i professionisti | Marchio diffusissimo

Saranno pure low cost, ma si fanno pagare nel tempo! Le auto di questo costruttore…

14 ore ago