Formula 1

Lewis Hamilton: carriera, vittorie e curiosità sul campione del mondo di F1

La scheda di Lewis Hamilton. Carriera, statistiche e curiosità sul sette volte campione del mondo. I numeri e i primati del leader della Mercedes

Lewis Hamilton: carriera, vittorie e curiosità sul campione del mondo di F1

“Still I Rise”. Con queste parole tatuate sulle spalle e scritte sul casco (“Continuo a salire”), Lewis Hamilton batte tutti i record. Il britannico ha vinto almeno una gara in tutti gli anni in cui ha gareggiato in Formula 1 dal debutto nel 2007. Ha il record di successi e di pole position, ha eguagliato i sette titoli di Michael Schumacher, e anche i suoi primati continuano a crescere.

Sir Lewis Hamilton ha centrato il primo dei suoi 98 successi in F1 al GP Canada nel 2007, stagione segnata dalla sua rivalità in McLaren con Fernando Alonso. Il titolo mondiale del 2008, con il finale thrilling in Brasile, resta il suo unico in McLaren prima del passaggio in Mercedes. Arriva al posto di Michael Schumacher dopo il secondo e definitivo addio alle corse del tedesco. E ne supera i primati. Anche se chi lo conosce ritiene che gli avrebbe dato ancora più soddisfazione farlo con il rivale in pista.

La carriera in breve

Hamilton domina l’era della Formula 1 con le power unit ibride. Dal 2014 perde il mondiale una sola volta, contro il compagno di squadra Nico Rosberg nel 2016. Un tempo grandi amici, quando gareggiavano nei kart, hanno dato vita a un clima di tensione nel team che Toto Wolff ha definito insostenibile. E l’ha portato poi a preferire una seconda guida come Valtteri Bottas. Peraltro Rosberg è l’unico dei suoi compagni di squadra che sia riuscito a stargli davanti in qualifica in più della metà delle gare disputate nel corso di una stagione.

Hamilton ha eguagliato le 68 pole di Schumi, record all time allora, già nel 2017. Negli ultimi due anni, poi, ha sbaragliato tutti. Ha vinto il Mondiale 2019 con 87 punti di vantaggio sul secondo, vincendo ben cinque gare restando in testa dal primo all’ultimo giro. E nel 2020 il distacco sui rivali è salito a 124 punti, il secondo più ampio nella storia della Formula 1. Nel penultimo GP della stagione, il secondo a Sakhir, a causa della positività al test anti-Covid, ha dovuto interrompere una serie di 265 presenze consecutive dal GP Brasile del 2006.

Leggi anche – Hamilton, un 2020 da primato: tutti i record del campione del mondo

Lewis Hamilton, numeri e statistiche

Sette volte campione del mondo, ha disputato 266 gran premi con un bilancio di 98 vittorie e 165 podi complessivi.

Ha gareggiato per soli due team, con cinque compagni di squadra. Ha ottenuto complessivamente 98 pole position, 53 giri veloci e 3778 punti in totale. Ovvero, 14,20 di media per gara, 269,86 per stagione.

Leggi anche – Formula 1, Hamilton, Alonso e le Mercedes: i record da battere nel 2021

Hamilton, le curiosità sul campione del mondo

Secondo Forbes, Hamilton è il pilota con il più elevato appeal commerciale al mondo. Il britannico ha aggiunto un accordo con Vodafone nel 2020 al suo lungo elenco di sponsorizzazioni in cui rientra anche le linee di abbigliamento per uomo a cui collabora per Tommy Hilfiger dal 2018.

L’anno scorso ha anche confermato di essere davvero lui XDNA, che ha duettato con Cristina Aguilera nel brano “Pipe” del 2018. Non è la prima esperienza di Hamilton nel mondo dello spettacolo. Ha partecipato a una puntata di Top Gear nel 2007, ha doppiato una McLaren nel secondo e terzo capitolo dell cartone Cars.

Hamilton possiede due cani, che porta anche sui circuiti, e nel 2019 ha lanciato una linea di ristoranti vegani, Neat Burger, premiato come migliore di questa tipologia nel 2020 ai Deliveroo Restaurant Awards.

Attento alle tematiche della sostenibilità ambientale, ha donato mezzo milione di dollari a gennaio 2020 per le vittime degli incendi in Australia. Ha spiegato anche che sta eliminando la plastica in casa e sul luogo di lavoro, oltre ad aver venduto il suo aereo.

A giugno ha annunciato la creazione della Hamilton Commission con la Royal Academy of Engineering per aumentare l’inclusione di giovani neri con alle spalle studi in scienze, ingegneria o matematica nel mondo delle corse.

Infine, ha anche creato un team per la Extreme E, la nuova competizione per SUV elettrici ideata da Alejandro Agag già vertice della Formula E.

Alessandro Mastroluca

Recent Posts

Ferrari, Hamilton non ci sta: che attacco ai media

Il pilota britannico ha risposto alle critiche piovute dopo la doppia squalifica del Gran Premio…

40 minuti ago

Nissan Juke HEV, conviene comprarla? Punti forti e deboli della nuova ibrida giapponese

La nuova vettura del marchio Nissan sotto tutti i punti di vista: luci e ombre…

2 ore ago

La città italiana in cui il nuovo Codice della Strada non funziona: incidenti in netto aumento

Davvero le nuove norme del Codice della Strada ci stanno proteggendo? I dati di una…

3 ore ago

Stavolta Polestar ha spaccato: rinnova il modello con novità elettrizzante

La rivale storica di Tesla lancia la bomba. Ecco cosa faranno adesso. Dalla sua fondazione…

5 ore ago

“Perde decimi in ogni settore, è inaccettabile”: bocciato il pilota

È già tempo di giudizi in Formula Uno, i piloti sono costantemente giudicati dopo ogni…

13 ore ago

Elon Musk regala 2 milioni di dollari: l’ultima trovata del CEO di Tesla

Un altro comportamento fuori di testa di Elon Musk attira l'attenzione. Potevano essere tuoi!  Elon…

15 ore ago