MotorSport

Rally Portogallo, Tanak rientra ma vince Evans: l’ordine di arrivo

Dopo tre giornate condizionate da incidenti e clamorosi ritiri, Elfyn Evans riporta la Toyota Yaris sul gradino più alto del podio del rally WRC di Montecarlo

Elfyn Evans domina l’ultima giornata di prove speciali e vince il Rally WRC del Portogallo (Getty Images)

Stavolta non ci sono state altre sorprese. Dopo ritiri, forature, incidenti, sospensioni sfondate, auto ribaltate, il pilota gallese della Toyota Yaris Elfyn Evans conquista con pieno merito la vittoria nel Rally WRC del Portogallo davanti a Dani Sordo.

Rally Portogallo, la conferma di Evans

La giornata conclusiva del rally portoghese non era da dare così scontata, considerando tutto quello che era accaduto tra venerdì e sabato e i danni pesanti riportati dalle Hyundai di Neuville e Tanak. E, soprattutto, il fine settimana sofferto del leader della classifica del mondiale Sebastian Ogier, sempre in ombra e impegnato a inseguire.

Le cinque prove speciali in programma avrebbero potuto stravolgere di nuovo tutta la classifica generale, considerando soprattutto uno dei segmenti più amati dal pubblico dei rally, quello di Fafe, con il suo lunghissimo salto di 73 metri. Ma Evans non ha sbagliato praticamente niente: ha vinto le prime due incrementando considerevolmente il suo vantaggio. Poi, si è limitato a gestire senza grandi rischi né incertezze.

LEGGI ANCHE > Hyundai i20N, le prime immagini della nuova ibrida da rally

Ott Tanak salva il Rally di Portogallo vincendo la powerstage (Getty Images)

Il ritorno di Neuville e Tanak

Da sottolineare il rientro in corsa di Neuville, che dopo essersi capottato venerdì danneggiando pesantemente la sua Hyundai i20 aveva tentato di rientrare sabato ritirandosi di nuovo. Neuville si toglie la soddisfazione di una vittoria nella 18esima prova speciale, quella di Fafe e di un secondo posto nella power stage alle spalle di Tanak, anche lui rientrato in gara dopo avere sfondato una sospensione nella giornata di ieri.

Alle spalle di Evans con 23” di ritardo ecco la i20 di Dani Sordo seguito da Sebastien Ogier che riesce ad alzare la testa dopo tre giornate di grande sofferenza.

Ogier si conferma al comando della classifica piloti con 77 punti, due sole lunghezze in più rispetto a Evans. Poi Neuville, 57 punti e Tanak bravi a conquistare qualcosa con i punti in palio nella power stage.

Stefano Benzi

Recent Posts

Arriva il grande spettacolo della cometa di Pasqua: a che ora e come vederla

Uno spettacolo incredibile sarà visibile in cielo tra poco tempo. Ecco come puoi evitare di…

1 ora ago

F1, l’Aston Martin cambia pilota: Alonso ai box

L’Aston Martin ha preso una decisione ben definita in vista del Bahrain: Fernando Alonso resterà…

9 ore ago

Hai 40 giorni di tempo, se non provvedi a fare questa cosa scattano multa e ritiro della carta di circolazione

Non devi farlo solo per la tua sicurezza: questo gesto ti salva da una multa.…

11 ore ago

Quelle fastidiose strisce che non vanno via dal parabrezza: ecco qual è il problema

Stanco di trovare strisce e segni sul tuo parabrezza? Forse dovresti imparare questo trucco. Ti…

16 ore ago

Sono i lavori più stressanti al mondo: due riguardano i trasporti

Siamo tutti stressati, chi più chi meno...ma loro di più! Questi sono i lavori più…

19 ore ago

F1, Bahrain nel mirino: Norris e Piastri promettono spettacolo!

Lando Norris e Oscar Piastri manda un messaggio chiarissimo ai rivali per il Gran Premio…

21 ore ago