Auto

Vendite Auto in Europa: i dati sui primi 4 mesi 2021, il confronto con il 2019

Vendite auto: in Europa balzo dopo il lockdown, ma siamo al -22,7% rispetto al 2019. Nei 4 mesi immatricolazioni +23,3%. -25% rispetto a due anni fa

Immatricolazioni Auto in Europa: dati in salita, ma crollano rispetto al 2019 (Getty)

Crescono le vendite di auto in Europa nel mese di aprile, confermando il trend di questo 2021. Secondo i dati dell’Acea (associazione dei costruttori europei ) solo ad aprile le immatricolazioni sono state 1.039.810, con una crescita di tre cifre rispetto allo stesso mese del 2020. Si tratta, nel dettaglio, del +225%. Chiaramente, il dato dello scorso anno ha risentito pesantemente del lockdown, e di fatto non fa testo.

Invece, andando a fare il confronto con l’ultimo anno “normale”, il 2019, bisogna fare i conti con un calo del –22.7%. Nei primi quattro mesi del 2021 sono state vendute in Europa Occidentale (Ue, Efta e Regno Unito)  4.120.443 veicoli. Rispetto al 2020 l’aumento è del 23.1%, ma in confronto al 2019 il calo è del 25%. In grande crescita il gruppo Stellantis, che ha immatricolato ad aprile 226.000 automobili in Europa Occidentale. Rispetto al 2020 la crescita è del 358.2%.

Leggi anche – Vendite Auto, a marzo calo immatricolazioni diesel. Salgono le Elettriche

Calo vendite Auto rispetto al 2019, l’Italia regge bene l’urto

Stellantis cresce anche rispetto al 2019, con un dato che sale dal 16.9% al 21.7%. Considerando i quattro mesi del 2021, le auto immatricolate dal gruppo sono 895.328, con un +33,1% rispetto al 2020. Secondo il Centro Studi Promotor il calo del mercato in Europa rispetto al 2019 riflette in pieno la crisi causata dalla pandemia. Ecco perché, secondo il centro di analisi, è prematuro parlare di ripresa. Difficoltà che non risparmiano nessuno dei maggiori paesi europei, ad eccezione della Svezia, che vede una crescita dell’8.3% rispetto al 2019.

Se la cava, tutto sommato bene, l’Italia: sempre secondo il CSP il nostro paese è quello che nei primi mesi del 2021 ha contenuto meglio di tutti il calo delle vendite rispetto al 2019. La percentuale è del -16.9% contro il -21.5% della Francia e il -25.6% della Germania. Molto più alti i numeri della crisi nel Regno Unito e in Spagna, rispettivamente con il -34.2% e il -39.3% di immatricolazioni in meno rispetto allo stesso periodo del 2019.

Giovanni Scotto

Recent Posts

Ferrari, Leclerc non si illude: “Mi aspetto un weekend in linea con…”

Il pilota monegasco non ha voluto alimentare false speranze nei tifosi ferraristi e all'interno del…

5 ore ago

Donald Trump, bomba su Musk: “Basta”

La grande rivelazione di Donald Trump, sembra che per Elon Musk siano iniziati tempi duri. …

7 ore ago

Kawasaki, promo folle fino al 31 maggio: taglio da migliaia di Euro al prezzo di questi modelli

Grande promo per la casa giapponese: tutti vogliono questo modello.  Una recente promozione lanciata dalla…

12 ore ago

Alfa Romeo, non succedeva da tanti anni: è ufficiale

La casa italiana Alfa Romeo torna ai fasti di un tempo. Erano anni che non…

15 ore ago

Ferrari, Hamilton non ci sta: che attacco ai media

Il pilota britannico ha risposto alle critiche piovute dopo la doppia squalifica del Gran Premio…

16 ore ago

Nissan Juke HEV, conviene comprarla? Punti forti e deboli della nuova ibrida giapponese

La nuova vettura del marchio Nissan sotto tutti i punti di vista: luci e ombre…

18 ore ago