Auto

Ferrari Portofino, 720 cavalli con tuning Mansory: prestazioni super | Foto

La Ferrari Portofino è stata modificata dal tuner tedesco Mansory: prestazioni al top per la coupé-cabriolet di Maranello

Ferrari Portofino (mansory.com)

La Ferrari da sempre rappresenta lusso e velocità nell’immaginario collettivo e la Portofino non è certo esente da queste definizioni. Coupé-cabriolet con un tetto rigido ripiegabile in 14 secondi, la supercar di Maranello 2 posti più 2 è dotata di un motore 3.9 V8 che attraverso due compressori con turbine twin scroll è sovralimentato per una potenza totale di 620 cavalli ed appena 3,5 secondi per scattare da 0 a 100 km/h anche grazie al cambio robotizzato a doppia frizione.

Numeri impressionanti che, probabilmente, non sono stati considerati sufficienti dal tuner tedesco Mansory. E così si è messo all’opera modificando a dovere la terza Ferrari in appena cinque mesi. Ne è nata una vettura ancora più estrema, rielaborata sotto al cofano ma anche nella carrozzeria. Tanta fibra di carbonio, utilizzata per lo spoiler posteriore, i supporti per entrambi i paraurti, le prese d’aria sul cofano e le minigonne laterali che regalano un aspetto più “cattivo” alla vettura. Elettrico, invece, il Retractable Hardtop, in carbonio scuro.

LEGGI ANCHE >>> Ecclestone, la moglie vende una Ferrari “speciale”: il valore è esorbitante

Ferrari Portofino, che potenza il motore rielaborato

Ferrari Portofino (mansory.com)

La livrea è gialla ed il colore è riproposto all’interno su pulsanti e cuciture che fanno da contrasto con la pelle nera dominante. Omaggio all’Italia, invece, attraverso i pulsanti del controllo del cambio, naturalmente a doppia frizione; scelti, infatti, i colori verde, bianco e rosso mentre in pelle il volante con la griffe Mansory impressa proprio come sui tappetini.

Modifiche sostanziali, dicevamo, anche sul motore, decisamente più potente. La rielaborazione ha portato il propulsore V8 classico a ben 720 cavalli, 100 in più rispetto alla versione base, con 890 Nm di coppia per una velocità massima di 334 km/h. Si riduce anche il tempo per schizzare a 100 orari da fermo, con allena 3 secondi necessari. Mansory ha lavorato sul rapporto tra gli pneumatici e le sospensioni ed anche sulla trasmissione del cambio; montati anche cerchi YT.5, soluzione adottata da Mansory in precedenza solo sulla F8XX.

Giovanni Spinazzola

Recent Posts

Bollo Auto, se fai così risparmi il 15% e non dimentichi di pagarlo

Conosci il trucco per pagare di meno il Bollo Auto? Pochi lo sanno fare ma…

14 minuti ago

MotoGp, Acosta: “Non lo faccio per soldi, sono l’unico”

Parole certe quelle del pilota KTM, chiarita la situazione legata al suo futuro: i dettagli.…

8 ore ago

È in Italia il giardino più bello del mondo, l’ha detto il New York Times: suggestività e pace

Nemmeno la stampa Americana, notoriamente molto critica in questi casi, ha potuto sottrarsi dall'ammissione. Il…

10 ore ago

BMW ha già cambiato idea dopo pochi mesi: mandato tutto in fumo

Niente da fare: la casa tedesca ci ha già ripensato, è ora di riavvolgere il…

15 ore ago

I ‘silenziosi’ errori che tutti commettiamo con l’auto ogni giorno: la danneggiano inesorabilmente

Bisogna trattare bene la propria auto, se non si vuole che finisca male e presto.…

18 ore ago

MotoGp, parla il manager: “Ha imparato la lezione”

Idee chiare nel paddock di MotoGp, ecco cosa ha imparato Bagnaia: i dettagli. La vittoria…

20 ore ago