Fuori Giri

Waze, nuova funzione per promuovere la sicurezza stradale con l’OMS

In occasione della Settimana per la Sicurezza Stradale Waze si allena con l’OMS per promuovere uno stile di guida più sicuro grazie a una nuova funzione.

Foto: Press media

Waze è una delle app di navigazione più diffuse che si basa sul concetto di crowdsourcing, ma che non manca mai di aggiornarsi per fornire agli utenti un servizio all’avanguardia. L’ultima novità è stata lanciata in concomitanza con la Settimana della Sicurezza Stradale delle Nazioni Unite. I partner membri del network del programma gratuito Waze for Cities potranno inviare ai conducenti segnalazioni importanti in merito alla sicurezza.

Le notifiche saranno disponibili quando chi si trova al volante è fermo per più di dieci secondi, per poi scomparire non appena la vettura tornerà a muoversi. Questo consentirà così di ridurre al massimo le distrazioni.

Foto: Press Media

Potrebbe interessarti – Waze si aggiorna: le nuove funzioni disponibili con Audible

Waze a sostegno della sicurezza stradale: la nuova funzione disponibile per gli utenti

Waze non si vuole però limitare a questo, ma ha annunciato il suo sostegno all’iniziativa #StreetsForLife dell’Organizzazione Mondiale della Sanità. Per farlo ha deciso di firmare una lettera aperta in cui sottolinea quanto siano importanti la riduzione, la progettazione e l’applicazione di velocità più sicure. L’obiettivo può essere raggiunto privilegiando strade a velocità controllata in tutte le aree residenziali e vicino alle scuole.

Il programma “Waze per the Cities” è disponibile in maniera gratuita ormai dal 2014 ed è riuscito a raccogliere ben 1.800 partner globali. L’idea alla base del progetto è lo scambio gratuito, collaborativo e bidirezionale di dati a sostegno di municipalità e aziende di trasporto a livello internazionale. Tra le realtà che hanno deciso di supportare il progetto dal 2016 c’è l’Azienda della Mobilità di Roma per le modifiche alla viabilità privata e pubblica in occasioni di grandi eventi.  Dal 2019 è invece attiva la sinergia con Aeroporti Di Roma: questo consente di rendere più scorrevole il traffico nei pressi dello scalo e, se necessario, di reindirizzarlo, ma senza per questo compromettere il livello di sicurezza sulle strade.

E’ stato Andrew Stober, Head of Public Partnerships and Carpool di Waze, a sottolineare quanto possa essere importante la collaborazione con OMS: “Siamo orgogliosi di collaborare con l’OMS per la Settimana della Sicurezza Stradale delle Nazioni Unite. Waze è una piattaforma unica per aiutare i conducenti di auto e moto a rimanere al sicuro sulla strada. Fornire promemoria per la guida sicura in linea con le priorità di sicurezza dei nostri partner del settore pubblico ci permette di dare un contributo a rendere le strade più sicure per tutti”.

Sulla stessa lunghezza d’onda anche il Dott. Etienne Krug, Director of the Department of Social Determinants of Health dell’OMS: “Ridurre i limiti di velocità urbani a 30 km/h
(20 mph) nei luoghi in cui le persone vivono, lavorano e giocano permette di restituire le strade alle persone. Le strade a velocità controllata sono il cuore di ogni comunità. Si garantiscono così città sicure, sane, verdi e vivibili. Le strade a velocità ridotta sono strade per la vita”.

Ilaria Macchi

Recent Posts

F1, Leclerc e Hamilton ottimisti: le parole dei due piloti Ferrari

I due piloti Ferrari contenti della giornata, ecco le loro opinioni e cosa c'è da…

7 ore ago

Profumatore auto, fattelo a casa e senza prodotti chimici: 5 ‘ricette’ che ti faranno svoltare

Il profumatore in auto è una preoccupazione costante? Niente paura, questi te li puoi fare…

9 ore ago

Bridgestone al collasso: la decisione del colosso è delle peggiori

Questa famosissima azienda sta per fallire. Ecco cosa pensano gli esperti di Economia del settore...  La…

14 ore ago

“Facci vedere la…”: se ti beccano due volte senza questa in auto, ti devi indebitare per pagare la multa

Ti trovano senza due volte ed è tutto finito: attento soprattutto se hai la memoria…

17 ore ago

F1, Vasseur: “Non siamo lontani da McLaren”, l’analisi del team principal Ferrari

A Suzuka per puntare in grande, sensazioni positive in casa Ferrari, le parole di Vasseur…

19 ore ago

Fiat, la storica versione della Panda non è mai arrivata in Italia: il motivo

Questa versione della Panda non è mai arrivata in Italia. Perché e cosa aveva di…

20 ore ago