Auto

Fulminea, l’hypercar italiana elettrica: il prezzo è da brivido

Fulminea, la prima hypercar italiana totalmente elettrica: le caratteristiche e la potenza della vettura dal prezzo proibitivo

Fulminea (automobiliestrema.it)

E’ la nuova hypercar pronta a rubare la scena Fulminea, d’altronde il nome scelto per la vettura, mette in chiaro le sue intenzioni “bellicose”. Il bolide è completamente italiano, realizzato da “Automobili Estrema“, una società fondata da Gianfranco Pizzuto che nel 2017 fondò e finanziò la Fisker Automotive.

Fulminea, che vedrà la luce nel 2023, sarà la prima supercar totalmente elettrica ed italiana e lo stile tricolore si riconosce immediatamente tra carrozzeria ed interni. Linee filanti, definite femminili e sportive, aerodinamica estrema ma anche raffinatezza ed eleganza nonostante assetto da competizione ed elementi racing che non pregiudicano l’omologazione stradale della vettura. Molti elementi in carbonio, compreso i dischi copricerchi ma anche estrattore ed ala posteriore mobile. Un fulmine che rappresenta l’elettricità in uno scudo azzurro è il logo del marchio.

“Azzurro Savoia” il colore scelto per la carrozzeria che presenta ne maniglie delle portiere touch ed integrate; si nota anche l’assenza degli specchietti retrovisori, sostituiti da un sistema di telecamere piazzate sui parafanghi, lato esterno. Le luci sono a Led RGB  e creano un effetto a guida-luce attraverso i pannelli ad altissima trasparenza di metacrilato riciclato, sistema che Automobili Estrema si fregia di essere la prima al mondo ad utilizzarlo.

LEGGI ANCHE >>> Pagani Zonda Revolucion, un modello personalizzato all’asta | Foto

Fulminea, le caratteristiche del motore

Fulminea (automobiliestrema.it)

Lunga poco meno di 5 metri (4,7 per la precisione) per una larghezza di 2, è alta appena 1.148 millimetri da terra. Già, ma che motore monterà?

Il pacco batteria sarà innovativo, con ultracondensatori e celle agli ioni di litio allo stato solido che alimenteranno i quattro propulsori. Prodotto con la collaborazione della Imecar Elektronik, nel ciclo Wltp avrà un’autonomia di 520 km ed una capacità di 100 kWh. La densità energetica che toccherà la batteria sarà di 450 Wh/kg, con una potenza davvero incredibile, visto il picco di 1,5 Megawatt, di fatto 2.040 cavalli che porterà l’auto ad impiegare meno di 10″ per lo 0-320 km/h. Non sarà per tutte le tasche questa hypercar; costerà infatti 1.961.000 euro e sarà prodotta in appena 61 esemplari.

Giovanni Spinazzola

Recent Posts

È in Italia il giardino più bello del mondo, l’ha detto il New York Times: suggestività e pace

Nemmeno la stampa Americana, notoriamente molto critica in questi casi, ha potuto sottrarsi dall'ammissione. Il…

2 ore ago

BMW ha già cambiato idea dopo pochi mesi: mandato tutto in fumo

Niente da fare: la casa tedesca ci ha già ripensato, è ora di riavvolgere il…

7 ore ago

I ‘silenziosi’ errori che tutti commettiamo con l’auto ogni giorno: la danneggiano inesorabilmente

Bisogna trattare bene la propria auto, se non si vuole che finisca male e presto.…

10 ore ago

MotoGp, parla il manager: “Ha imparato la lezione”

Idee chiare nel paddock di MotoGp, ecco cosa ha imparato Bagnaia: i dettagli. La vittoria…

11 ore ago

Bollo Auto, in arrivo una sfilza di sanzioni per milioni di italiani: chi è nei guai

Arrivano mazzate su mazzate sul Bollo Auto: preparati, non vuoi averci a che fare... Un'analisi…

13 ore ago

Ti hanno mai multato per aver suonato il clacson? Potrebbero farlo presto, quando è vietatissimo

Evita di suonare il clacson senza motivo. Questi sono i casi in cui puoi usarlo. …

14 ore ago