Auto

Morand Cars, la hypercar svizzera da 400 km/h: che potenza

La Morand Cars la prima hypercar svizzera raggiungerà i 400 km/h: che potenza per la vettura svizzera. Due le versioni

Morand Cars (morand cars)

Nel 2023 la Morand Cars porterà sul mercato una hypercar davvero innovativa, potentissima. Benoît Morand, figlio di Louis, con la sua società elvetica Morand Cars è pronto a stravolgere il mondo delle supercar, in collaborazione con Bcomp.

La vettura su cui si sta lavorando sarà potentissima; due le versioni, peraltro attente all’ecologia; una versione plug in ibrida da 1200 cavalli ed una totalmente elettrica addirittura da 2000 cavalli.

Al momento sono stati svelati solo alcuni dettagli della supercar svizzera; la prima novità sarà sulla carrozzeria, con la fibra di carbonio sostituita da Amplitex, una fibra naturale speciale che riduce l’impatto ambientale. Questa sarà utilizzata per i sedili interni ma anche per alettone, porte e cofano per quanto riguarda la parte esterna del veicolo.

Tante le innovazioni high tech annunciate, a partire dalle batteria ad alta densità energetica che porteranno la vettura ad avere prestazioni molto vicine a quelle delle monoposto di Formula 1.

LEGGI ANCHE >>> Lamborghini Essenza SCV12, l’hypercar debutta su Asphalt 9: Legends

Morand Cars, motorizzazioni e velocità

Morand (morand cars)

Ma che propulsore avrà la vettura svizzera? La batteria per la versione elettrica sarà da 70 kWh ed i 2.000 cavalli saranno erogati da quattro motori elettrici a magneti permanenti; lo spettacolo è assicurato, perché la vettura sarà in grado di raggiungere una velocità superiore ai 400 Km/h per uno 0-200 orari in circa 6 secondi.

La versione ibrida plug in, invece, avrà un motore 5,2 litri V10 aspirato da ben 690 cavalli oltre a tre propulsori elettrici piazzati probabilmente al posteriore in grado di garantire i 420 cavalli aggiuntivi per arrivare ai 1.100 totali. La batteria ricaricabile sarà di 4,5 kWh e garantirà appena 70 km di autonomia in elettrico al 100%. Ma quanto costerà? Secondo le prime stime, entrambe le versioni costeranno circa 2,3 milioni di franchi svizzeri (2,1 milioni di euro al cambio attuale) e saranno prodotte in edizione limitata, con soli 73 esemplari.

Giovanni Spinazzola

Recent Posts

F1, Leclerc e Hamilton ottimisti: le parole dei due piloti Ferrari

I due piloti Ferrari contenti della giornata, ecco le loro opinioni e cosa c'è da…

4 ore ago

Profumatore auto, fattelo a casa e senza prodotti chimici: 5 ‘ricette’ che ti faranno svoltare

Il profumatore in auto è una preoccupazione costante? Niente paura, questi te li puoi fare…

6 ore ago

Bridgestone al collasso: la decisione del colosso è delle peggiori

Questa famosissima azienda sta per fallire. Ecco cosa pensano gli esperti di Economia del settore...  La…

11 ore ago

“Facci vedere la…”: se ti beccano due volte senza questa in auto, ti devi indebitare per pagare la multa

Ti trovano senza due volte ed è tutto finito: attento soprattutto se hai la memoria…

14 ore ago

F1, Vasseur: “Non siamo lontani da McLaren”, l’analisi del team principal Ferrari

A Suzuka per puntare in grande, sensazioni positive in casa Ferrari, le parole di Vasseur…

15 ore ago

Fiat, la storica versione della Panda non è mai arrivata in Italia: il motivo

Questa versione della Panda non è mai arrivata in Italia. Perché e cosa aveva di…

17 ore ago