Eventi

All’asta 180 Moto e Scooter d’epoca: come acquistarli anche sul web

Asta Bolaffi: il 27 aprile in vendita di 180 moto, scooter e ciclomotori d’epoca al Garage Bolaffi di Torino, si potrà seguire in diretta su internet

Moto e Scooter d’epoca all’asta: l’evento organizzato da Bolaffi (Getty archivio)

Appuntamento il 27 aprile con l‘Asta Bolaffi dedicata alle moto, scooter e ciclomotori d’epoca. 180 pezzi saranno messi in vendita, con la possibilità di seguire l’evento anche su internet e partecipare all’asa. Appuntamento a partire dalle ore 16. La scelta è molto ampia: ci sono veicoli rari e pregiati, ma anche alla portata di tutti. L’asta si terrà al Garage Bolaffi a Torino (corso Verona 34/D), ma anche sul web sul sito ufficiale. L’ampio catalogo comprende esemplari dai primi anni del ventesimo secolo fino agli anni ’70.

Gli organizzatori tengono a far sapere che l’evento è pensato per il grande pubblico e non solo per i ricchi collezionisti: “Ci sono scelte per tutti i gusti e per ogni budget – spiega l’amministratore delegato di Aste Bolaffi, Filippo Bolaffi – è un evento unico, perché è possibile acquistare un oggetto che racconta la storia del nostro paese e della nostra società. Non mancano moto e scooter d’epoca originali e innovativi, che possono essere utilizzati anche come pezzi d’arredo”, suggerisce Bolaffi.

Leggi anche – Moto e Scooter d’epoca all’asta: l’evento organizzato da Bolaffi

Asta Bolaffi: 180 pezzi rari tra moto, scooter e ciclomotori d’epoca

Tra gli esemplari in vendita c’è un raro Fumi Formichino del 1954 perfettamente funzionante. Un pezzo che può costare dai 2mila ai 4mila euro. Presente anche un raro “Piatti” del 1952. molto raro e ricercato dal design caratteristico: in questo caso la stima è di circa 8mila euro. Non mancano diversi scooter MV Agusta, o una Lambretta 125 DL “Macchia Nera”, altro esemplare raro. Presente anche una Lambretta 150 D utilizzata dai postini francesi con tanto di carrellino portapacchi. In prevalenza sono presenti veicoli di piccola cilindrata, ma non mancano alcuni moto più “grossi”, come la Indian 750 del 1950.

In questo caso la stima è tra i 15mila e i 18mila euro. Ci sono anche una Aermacchi 250 del 1952 e una Gilera “Otto Bulloni”. Tra i pezzi che saranno sicuramente più richiesti una Moto Guzzi GTW Bitubo del 1938. I modelli che saranno messi in vendita sono stati esposti al pubblico (su appuntamento) nel garage Bolaffi, ma è stato possibile visionarli anche via zoom e strumenti simili previo appuntamento. Sul sito ufficiale sarà possibile partecipare e fare offerte.

Giovanni Scotto

Recent Posts

Elon Musk regala 2 milioni di dollari: l’ultima trovata del CEO di Tesla

Un altro comportamento fuori di testa di Elon Musk attira l'attenzione. Potevano essere tuoi!  Elon…

17 minuti ago

Fanale auto guasto, non buttare soldi dall’elettrauto: così lo sostituisci fai da te in 5 minuti

Si è rotto e non vuoi spendere un milione: ecco come si sostituisce un fanale. …

4 ore ago

Dacia, clamoroso ritorno al passato per la Duster: accolta la richiesta dei clienti

Torna il motore più atteso di tutti: ora, puoi comprare una Dacia come la volevi…

8 ore ago

“In Red Bull le macchine sono diverse tra loro”: l’accusa in F1

Continuano le polemiche in F1 verso la Red Bull, la scuderia di Milton Keynes a…

10 ore ago

Ferrovie dello Stato assume capistazione senza laurea: generosa offerta di lavoro, come candidarsi

Grande offerta di lavoro da parte di un colosso della mobilità italiana. Ti danno uno…

11 ore ago

“Le auto di questo produttore sono le più costose da mantenere”, lo affermano i professionisti | Marchio diffusissimo

Saranno pure low cost, ma si fanno pagare nel tempo! Le auto di questo costruttore…

13 ore ago