Formula 1

Domenicali critica la Superlega: “La Formula 1 va nel senso opposto”

Domenicali, Ceo Formula 1 a Sky TG24: “A Montecarlo potrebbe esserci il pubblico. Superlega? La Formula 1 va nel senso opposto”

Stefano Domenicali (Getty Images)

Dal paragone tra la Formula 1 e la Superlega, al pubblico negli autodromi. Il presidente e amministratore delegato della F1, Stefano Domenicali, ha parlato di questo e altro a Sky in una interessante intervista. Qualcuno ha paragonato la famigerata Superlega al mondo della Formula 1, eppure il CEO sembra voler allontanare questo concetto. Il tema del campionato dei “12 eletti” ha spaccato il mondo del calcio. “Abbiamo già avuto situazioni nelle quali si è provato a riformare il campionato per aumentare gli introiti, ma c’è stato il rischio di avere fratture interne. Per questo motivo adesso l’approccio della Formula 1 va esattamente in senso opposto”.

Il riferimento del dirigente è ai tentativi di riforma del calcio, che è naufragato sul nascere. Secondo Domenicali per controllare i costi serve un approccio opposto: “Questo è il primo anno con il budget cap, che cambia la sostenibilità finanziaria dei team – spiega il CEO F1se mi posso permettere, direi che anche il calcio dovrebbe affrontare questo tema come prioritario, e farlo anche in modo abbastanza celere”. Infine, il dirigente sottolinea l’importanza del confronto aperto: bilanciando i diversi interessi, che sono importanti per tutti.

Partenza F1 (Getty Images)

Leggi anche – Formula 1, Gare Sprint: Domenicali anticipa le novità del regolamento

Domenicali parla anche del pubblico negli autodromi e delle donne in Formula 1

Stefano Domenicali parla anche del ritorno del pubblico negli autodromi, sottolineando le difficoltà di confrontarsi con le diverse normative per ogni paese. “La situazione quotidiana cambia di ora in ora – spiega l’ex manager Ferrarisiamo certi che non ci sarà pubblico in Portogallo e Spagna, mentre a Montecarlo dovrebbe essere presente un numero limitato di persone. Questo ci fa essere positivi”. Il dirigente auspica un’apertura graduale, con la possibilità di vedere una parte di pubblico in ogni gara.

Per quel che riguarda Imola e la presenza fissa nel calendario del Mondiale, Domenicali non si sbilancia: “Non posso promettere una cosa non certa, ma ne stiamo parlando. Vedremo”. Infine, un passaggio sulle donne in Formula 1, tema caro manager italiano: “In questo sport uomini e donne possono competere alla pari. Il mondo femminile può essere protagonista. Ci vorrà un po’ di tempo ma è la direzione che vogliamo seguire”. Per formare piloti donne occorrono anni, ma non c’è dubbio che la F1 è pronta ad accogliere una “quota rosa” considerevole nel più breve tempo possibile.

Giovanni Scotto

Recent Posts

Alfa Romeo, non succedeva da tanti anni: è ufficiale

La casa italiana Alfa Romeo torna ai fasti di un tempo. Erano anni che non…

2 ore ago

Ferrari, Hamilton non ci sta: che attacco ai media

Il pilota britannico ha risposto alle critiche piovute dopo la doppia squalifica del Gran Premio…

4 ore ago

Nissan Juke HEV, conviene comprarla? Punti forti e deboli della nuova ibrida giapponese

La nuova vettura del marchio Nissan sotto tutti i punti di vista: luci e ombre…

5 ore ago

La città italiana in cui il nuovo Codice della Strada non funziona: incidenti in netto aumento

Davvero le nuove norme del Codice della Strada ci stanno proteggendo? I dati di una…

6 ore ago

Stavolta Polestar ha spaccato: rinnova il modello con novità elettrizzante

La rivale storica di Tesla lancia la bomba. Ecco cosa faranno adesso. Dalla sua fondazione…

8 ore ago

“Perde decimi in ogni settore, è inaccettabile”: bocciato il pilota

È già tempo di giudizi in Formula Uno, i piloti sono costantemente giudicati dopo ogni…

16 ore ago