La Fiat 500 Elettrica (Foto: Getty Images)
LeasysGO! lancia un nuovo servizio di Car Sharing a Milano disponibile esclusivamente con la Fiat 500 Elettrica. A breve è previsto lo sbarco anche a Roma.
La Fiat 500 Elettrica piace e lo confermano i numeri: a marzo 2021 è stata infatti l’auto elettrica più venduta grazie a 2.058 immatricolazioni. Ed è proprio questa una delle molle che ha spinto a lanciare un nuovo servizio di car sharing attivo a Milano che sarà accessibile esclusivamente con la city car italiana a batteria.
La proposta arriva da una delle società più importanti del settore, LeasysGO!, che ha messo a disposizione della clientela una flotta di ben 400 veicoli. Non si tratta comunque di una novità assoluta per il nostro Paese, ma che ha già ottenuto un buon successo in un’altra città italiana, Torino, dove sono stati già registrati più di 30 mila noleggi. Ma non c’è l’intenzione di fermarsi qui: a breve, infatti, il servizio potrà essere sfruttato anche da chi si trova a Roma, dove si vuole partire in un primo momento con 200 auto.
Potrebbe interessarti – Auto elettriche più vendute, Fiat 500 al comando: top 10 primo trimestre ’21
Anche chi non è particolarmente abituato a utilizzare il Car Sharing per i propri spostamenti non troverà grandi difficoltà nell’utilizzare il servizio predisposto da LeasysGO!. Basterà infatti scaricare l’app per smartphone per potersi prenotare quando se ne ha la necessità. Amazon mette inoltre a disposizione un voucher annuale da sfruttare per chi non è registrato alla piattaforma al costo di 19,90 euro, che dovrà poi essere convertito.
Le formule tra cui scegliere sono due, in modo tale da catturare l’interesse del maggior numero di persone: Prepagato o Pay-per-use. Nel primo caso con il costo di 19,90 euro si può sfruttare l’auto per due ore al mese. Ma nessun problema se l’esigenza dovesse essere superiore: a quel punto si pagheranno 0,29 euro al minuto. Nel secondo, invece, non ci sono spese fisse da sostenere, ma si pagherà esclusivamente sulla base del proprio utilizzo, sempre 0,29 euro al minuto. Quest’ultima soluzione può quindi essere adatta per chi ha una necessità esclusivamente sporarica e limitata.
In entrambi i casi si avrà comunque la garanzia di non spendere più di 43,50 euro al giorno, con la possibilità di tenere l’auto per un totale di 24 ore dall’inizio del noleggio.
Il riscontro ottenuto è stato finora più che positivo per la societàm, che guarda già oltre i confini italiani. Entro il 2021, infatti, il servizio sarà disponibile anche in Francia, a Lione.
Si è rotto e non vuoi spendere un milione: ecco come si sostituisce un fanale. …
Torna il motore più atteso di tutti: ora, puoi comprare una Dacia come la volevi…
Continuano le polemiche in F1 verso la Red Bull, la scuderia di Milton Keynes a…
Grande offerta di lavoro da parte di un colosso della mobilità italiana. Ti danno uno…
Saranno pure low cost, ma si fanno pagare nel tempo! Le auto di questo costruttore…
Nessuno se lo sarebbe aspettato: Stellantis blocca repentinamente tutte le operazioni! In queste ore in…