MotorSport

Superbike in “crisi”, l’ex campione Fogarty chiama in causa la MotoGP

Carl Fogarty, quattro volte iridato e celebrità anni ’90: “La MotoGP è stata il chiodo nella bara per la Superbike”

Fogarty ha la sua spiegazione e tira in ballo la MotoGP (Getty)

La Superbike è in crisi? Il tema si rincorre ormai da anni. E’ innegabile che 20 anni fa la categoria aveva un appeal diverso. Oggi è difficile dire se è meno seguita di un tempo, ma di certo la Superbike ha perso qualcosa rispetto al passato. Ne è testimone il “mitico” Carl Fogarty, ex campione di motociclismo, quattro volte iridato in questa categoria. Il britannico, oggi 55enne, ha vinto 59 gare e divenne una sorta di “mito” delle due ruote, anche per i suoi atteggiamenti estrosi.

E’ stata celebre la sua rivalità con Jonathan Rea, che fu considerato un fenomeno: per lui i titoli mondiali conquistati furono ben sei consecutivi, con 99 gare vinte. Fogarty approdò in Superbike dopo aver vinto un po’ di tutto, ma è in questa categoria che trovò la celebrità. In pista arrivavano 100mila spettatori di media, e le corse erano trasmesse in diretta dalla BBC. Fogarty fu uno dei grandi protagonisti di quell’epoca.

Leggi anche – Superbike, il nuovo calendario del Mondiale 2021: c’è l’Estoril

Superbike, l’ex campione Fogarty interpreta la “crisi” della categoria

Oggi, la Superbike non è quella di un tempo, e l’ex campione ha la sua spiegazione: “E’ difficile dire cosa succede – spiega in un’intervista a Speedweek – a sensazione direi che non c’è un pilota-personaggio e carismatico che possa attirare l’attenzione. O forse manca la copertura mediatica di un tempo”. Fogarty si è ritirato nel 2000 dopo un brutto incidente in Australia. La sua Ducati andò a Troy Bayliss, altro numero uno della storia Superbike:

“Questa categoria ha cominciato a perdere interesse nel 2002 – prosegue l’ex pilota – quando è nata la MotoGP. E’ come un chiodo nella bara. La Superbike era la competizione a 4 tempi più veloci, ma dopo l’arrivo della MotoGP non fu più così. Ecco perché potrebbe aver perso interesse. Trovo tuttavia giusto che ci siano due categorie diverse. E’ come la Formula 1 e il Gran Turismo. Io oggi seguo sempre la Superbike e la trovo ancora divertente e spettacolare”.

Giovanni Scotto

Recent Posts

Fanale auto guasto, non buttare soldi dall’elettrauto: così lo sostituisci fai da te in 5 minuti

Si è rotto e non vuoi spendere un milione: ecco come si sostituisce un fanale. …

2 ore ago

Dacia, clamoroso ritorno al passato per la Duster: accolta la richiesta dei clienti

Torna il motore più atteso di tutti: ora, puoi comprare una Dacia come la volevi…

6 ore ago

“In Red Bull le macchine sono diverse tra loro”: l’accusa in F1

Continuano le polemiche in F1 verso la Red Bull, la scuderia di Milton Keynes a…

8 ore ago

Ferrovie dello Stato assume capistazione senza laurea: generosa offerta di lavoro, come candidarsi

Grande offerta di lavoro da parte di un colosso della mobilità italiana. Ti danno uno…

9 ore ago

“Le auto di questo produttore sono le più costose da mantenere”, lo affermano i professionisti | Marchio diffusissimo

Saranno pure low cost, ma si fanno pagare nel tempo! Le auto di questo costruttore…

11 ore ago

Stellantis, annunciato lo stop ufficiale: ecco cosa sta succedendo

Nessuno se lo sarebbe aspettato: Stellantis blocca repentinamente tutte le operazioni! In queste ore in…

12 ore ago