Categories: Formula 1

Ferrari, ala anteriore e diffusore: le novità per il GP Imola

Le novità aerodinamiche della Ferrari per il GP Imola si concentrano all’anteriore e al diffusore per aumentare il carico attraverso i flussi d’aria

Ferrari, ala anteriore e diffusore: le novità per il GP Imola

Dopo le indicazioni incoraggianti in Bahrain, soprattutto sul giro secco in qualifica, la Ferrari punta a confermare al GP Imola i segnali positivi in termini di efficienza aerodinamica. La SF21 si presenta decisamente migliorata rispetto alla SF1000. I risultati dei test, peraltro, andavano già in questa direzione.

La prima prova su un circuito diverso da Sakhir, che ha ospitato anche i test, rappresenta un’occasione per valutare sia la potenza della power unit sia le novità aerodinamiche e il lavoro in galleria del vento.

Leggi anche – Ferrari dietro Mercedes e Red Bull: Leclerc fissa l’obiettivo 2021

Ferrari, le novità all’anteriore per il GP Imola

Ferrari, le novità all’anteriore per il GP Imola (foto Getty)

La Ferrari presenta alcune novità in vista del GP Imola, seconda prova della stagione di Formula 1. Dal punto di vista aerodinamico, il lavoro del team appare concentrato sulla parte anteriore.

Dalle indiscrezioni, uno dei dettagli su cui si è concentrata la Scuderia di Maranello è la forma del mantello nella parte anteriore del muso. E’ il cosiddetto “cape”, che serve a indirizzare il flusso d’aria sotto la vettura.

Tutti i team cercano in questo modo di recuperare l’aderenza, la downforce, persa con il taglio diagonale al fondo imposto dal nuovo regolamento. Dunque, la gestione dei vortici per tenere le monoposto più attaccate al terreno diventa il fattore decisivo per il miglioramento delle prestazioni.

D’altro canto, tutte le monoposto hanno anche bisogno di non aumentare eccessivamente il carico generato dal corpo vettura. Se aumenta la resistenza all’avanzamento nell’aria, le prestazioni peggiorano. Era questo uno dei difetti della SF1000.

I tecnici di Maranello dovrebbero presentare a Imola anche un’ala anteriore con flap esterno dalla forma modificata proprio per ridurre il carico verticale, pur mantenendo l’ala posteriore a cucchiaio.

Leggi anche – “Ferrari come il Real Madrid”: Carlos Sainz spiega il paragone

Gli interventi al diffusore

La Ferrari, come altri team, dovrebbe anche presentare già da Imola novità nella zona del diffusore. Come ha spiegato Paolo Filisetti sulla Gazzetta dello Sport, spicca un profilo verticale davanti al bordo d’uscita.

La sezione centrale, spiega, risulta così divisa in due canali di ampiezza diversa per velocizzare l’uscita dell’aria. L’effetto permette di aumentare il carico generato dal fondo, e dunque di mantenere stabile la monoposto, anche in presenza di ali dal profilo più scarico come quelle portate in pista a Imola dalla Ferrari.

Alessandro Mastroluca

Recent Posts

Stellantis, attacco dei dipendenti di Melfi: “Ecco cosa ci stanno facendo” | Oscura verità

Notizie da brividi dai lavoratori di Melfi, un grave attacco. Ecco cosa hanno detto alcuni…

10 minuti ago

Comprano Lamborghini a poco prezzo, dopo devono fare i conti con la terribile realtà

Sembrava l'offerta della vita ma era un errore enorme. Ecco perché era meglio evitarlo.  Comprare…

2 ore ago

Ferrari, addio a Hamilton e Leclerc: sarà lui il nuovo primo pilota

Nonostante le buone impressioni iniziali sulla monoposto, la stagione di Lewis Hamilton non sta andando…

12 ore ago

Metalmeccanici, dal 2025 possono andare in pensione anticipatamente: c’è una condizione

In pensione prima del tempo. Per questi lavoratori, si aprono le porte di un congedo…

17 ore ago

Big Mama prende la patente, ma confessa: “Cosa mi sono dovuta scrivere sulle mani”

La cantante e rapper ha preso la patente...ma ha usato un piccolo trucco! Ne è…

20 ore ago

Stellantis offre 100€ al giorno più vitto e alloggio gratis, ma i dipendenti italiani devono trasferirsi qui

I lavoratori di Stellantis hanno una nuova opzione. Ecco cosa dovranno fare.  Le sfide del…

23 ore ago