Auto

Cambio gomme invernali-estive: le possibili deroghe dopo il 15 aprile

E’ venuto il momento del cambio gomme invernali-estive, ma per alcune categorie di automobilisti sono previste particolari deroghe.

Foto di AutoPhotography da Pixabay

Oggi è l’ultimo giorno in cui gli automobilisti devono provvedere alla sostituzione degli pneumatici invernali con quelli estivi, ritenuti più idonei per viaggiare in assoluta sicurezza quando le temperature salgono e anche l’asfalto può quindi surriscaldarsi. Anche quest’anno viene comunque concesso un mese di deroga per mettersi in regola, quindi fino al 15 maggio.

Viaggiare con le gomme estive nel periodo previsto garantisce anche maggiore efficienza, oltre che di risparmiare carburante, aspetto tutt’altro che trascurabile per chi è al volante. Ma sono comunque previste alcune deroghe che consentono di continuare a spostarsi con la propria vettura senza correre il rischio di andare incontro a sanzioni particolarmente pesanti. E’ bene quindi verificare se si rientri in queste categorie per evitare brutte sorprese.

Gomma auto (Getty Images)

Potrebbe interessarti – Cambio gomme da invernali a estive: data, proroga e sanzioni

Cambio gomme da invernali a estive: chi ha diritto a deroghe alla sostituzione

A dover effettuare il cambio sono gli automobilisti che hanno al momento in dotazione pneumatici invernali (riconoscibili dalla marcatura M+S sulla spalla) e che hanno codici di velocità inferiori a quelli indicati dalla carta di circolazione.

Chi invece ha gomme invernali M+S con indice di velocità uguale o superiore rispetto a quanto indicato nella carta di circolazione potrà comunque circolare anche durante il periodo estivo.

Lo stesso discorso si applica anche per chi ha deciso di utilizzare le cosiddette “gomme all season”, dette anche “gomme 4 stagioni“, adatte a circolare durante tutto l’anno. Questo tipo di pneumatico è pensato per garantire prestazioni in tutte le condizioni meteorologiche, senza rinunciare all’aderenza al manto stradale. I costi di gestione in questo caso risultano essere più bassi, proprio perché non è necessario provvedere alla sostituzione stagionale pur avendo un costo di acquisto che in genere è tra il 20 e il 30% in più rispetto alle gomme invernali.

Anche chi si trova in un territorio collocato in “Zona Rossa” può recarsi dal gommista senza correre il rischio di sanzioni.

Ilaria Macchi

Recent Posts

Bridgestone al collasso: la decisione del colosso è delle peggiori

Questa famosissima azienda sta per fallire. Ecco cosa pensano gli esperti di Economia del settore...  La…

1 ora ago

“Facci vedere la…”: se ti beccano due volte senza questa in auto, ti devi indebitare per pagare la multa

Ti trovano senza due volte ed è tutto finito: attento soprattutto se hai la memoria…

4 ore ago

F1, Vasseur: “Non siamo lontani da McLaren”, l’analisi del team principal Ferrari

A Suzuka per puntare in grande, sensazioni positive in casa Ferrari, le parole di Vasseur…

6 ore ago

Fiat, la storica versione della Panda non è mai arrivata in Italia: il motivo

Questa versione della Panda non è mai arrivata in Italia. Perché e cosa aveva di…

7 ore ago

Isola d’Elba, denuncia e multa da 2000€ per un giovane: cosa aveva di strano l’auto

Una multa assurda presa da un guidatore fa shoccare tutti: ecco cosa stava facendo.  Un…

8 ore ago

Honda la svela a tutti, anche Verstappen applaude: è un capolavoro

La casa giapponese Honda ha deciso di stupire tutti: anche il noto campione di F1…

10 ore ago