Auto

Mobiley, veicoli senza conducente per le consegne: il progetto

Entro il 2023 Mobiley si prepara a lanciare i primi veicoli senza conducente da utilizzare per le consegne di prodotti di vario genere. Il progetto in collaborazione con Udelv. 

Foto: Mobileye Press Media

La pandemia e le misure restrittive introdotte nei vari Paesi per fermare i contagi hanno certamente contribuito a un rilancio delle consegne a domicilio, di cibo e non solo. Anche in un ambito come questo l’efficienza è importante, un obiettivo che può essere raggiunto grazie all’utilizzo di mezzi all’avanguardia e a basso impatto ambientale. Mobileye, filiale israeliana di Intel che sviluppa veicoli a guida autonoma e sistemi avanzati di assistenza alla guida, ha così deciso di mettersi al lavoro per lanciare un mezzo davvero innovativo: un mezzo senza conducente che potrà essere utilizzato per questo scopo.

Questa nuova tecnologia, che punta a garantire la massima sicurezza a chi si trova a bordo, sarà disponibile sul veicolo Transporter sviluppato da Udelv. Sulla base dell’accordo raggiunto tra le due aziende, se non dovessero esserci intoppi il lancio potrebbe avvenire nel 2023. Ma l’obiettivo è ancora più ambizioso: entro il 2035 potrebbero infatti essere prodotte almeno 35 mila unità.

 

Potrebbe interessarti – Auto a guida autonoma, rischio sicurezza: l’Enisa lancia l’allarme

Il nuovo progetto Mobileye per le consegne: i veicoli sono senza conducente

I Transporter nascono per la guida autonoma e non possono essere guidati da un conducente. Questi saranno basati su una piattaforma modulare e saranno elettrici.

Almeno per ora non si conoscono ancora molte caratteristiche distintive dei veicoli. Le uniche certezze coinvolgono la velocità massima, che non potrà superare i 105 km/h e la presenza di una batteria per la ricarica rapida in corrente continua. Questi mezzi potranno comunque essere controllati da remoto in modo tale da poter intervenire in modo tempestivo se dovesse esserci la necessità.

Un mezzo di questo tipo non sarà però destinato solamente alla consegna del cibo, ma potrà essere un supporto importante anche per diverse aziende di trasporti. Ormai da qualche tempo è infatti in crescita il numero di persone che effettuano i propri acquisti online e poteer ricevere l’ordine tempestivamente è altrettanto fondamentale.

Ilaria Macchi

Recent Posts

“Perde decimi in ogni settore, è inaccettabile”: bocciato il pilota

È già tempo di giudizi in Formula Uno, i piloti sono costantemente giudicati dopo ogni…

7 ore ago

Elon Musk regala 2 milioni di dollari: l’ultima trovata del CEO di Tesla

Un altro comportamento fuori di testa di Elon Musk attira l'attenzione. Potevano essere tuoi!  Elon…

9 ore ago

Fanale auto guasto, non buttare soldi dall’elettrauto: così lo sostituisci fai da te in 5 minuti

Si è rotto e non vuoi spendere un milione: ecco come si sostituisce un fanale. …

12 ore ago

Dacia, clamoroso ritorno al passato per la Duster: accolta la richiesta dei clienti

Torna il motore più atteso di tutti: ora, puoi comprare una Dacia come la volevi…

16 ore ago

“In Red Bull le macchine sono diverse tra loro”: l’accusa in F1

Continuano le polemiche in F1 verso la Red Bull, la scuderia di Milton Keynes a…

18 ore ago

Ferrovie dello Stato assume capistazione senza laurea: generosa offerta di lavoro, come candidarsi

Grande offerta di lavoro da parte di un colosso della mobilità italiana. Ti danno uno…

20 ore ago