Auto

Fiat Uno, perché si chiama così: l’origine insolita del nome

L’origine del nome della Fiat Uno, la vettura record di vendite per la casa italiana

Fiat Uno

La Fiat Uno è stata una delle auto più fortunate mai prodotte dalla casa torinese. Ben 9,5 milioni di vetture immatricolate dal 1983 al 1995 (dal 1989 la seconda serie che durerà fino a fine produzione) per un successo che la porta ad essere nella top 10 delle più vendute di sempre.

Ma perché si chiama “Uno“? Qual è l’origine del nome? La spiegazione è decisamente più semplice di quanto si possa pensare. Di fatto, la piccola vettura porta il nome del progetto a lei dedicato dalla Fiat. Il marchio torinese, in quegli anni, lavorava su due progetti differenti; quello di “Tipo Uno” e di “Tipo 2”, quest’ultimo poi diventato la Fiat Tipo. Ebbene, deciso di commercializzare quel progetto, si decise di non modificare più il nome.

La vettura fu disegnata da Giugiaro e, dopo le iniziali divergenze con Lancia, alla quale era destinata, ebbe successo sotto il marchio Fiat. Fu Umberto Agnelli ad innamorarsi del progetto e dare il via libera alla produzione.

LEGGI ANCHE >>> Fiat Uno Turbo, la versione energica di un classico: quanto vale adesso

Fiat Uno: motore e allestimenti

Stabilimento Fiat (Getty Images)

La Uno doveva essere, nelle intenzioni, l’erede della Fiat 127 ma ebbe decisamente più successo dell’antenata. Piacque fin da subito per essere un’auto compatta, dalle dimensioni esterne limitate ma con una grande capienza interna. Semplice e lineare, con plancia in plastica e quadro strumenti fornito di tutte le spie, la meccanica derivata proprio dalla 127.

Motore trasversale e piazzato sull’anteriore, così come lo era la trazione; tre le possibili motorizzazioni, tutte a benzina. Si partiva da quella con 45 cavalli fino alla più potente, quella da 70 passando per la versione intermedia da 55. Solo successivamente arrivò anche l’alimentazione a diesel da 45 cavalli.

Non c’era grande scelta sugli allestimenti; due i possibili, quello “normale” e la versione “S” più accessoriata. Solo successivamente arrivò la vettura parca di consumi, la “Energy Saving”, fino alle versioni speciali sempre più potenti e di lusso, come la 1.0 Fire e la 1.1, fino alla Turbo del 1989 dotata di un 1.3 litri da ben 103 cavalli. Ricercatezza e lusso, invece, nella SX, fino alla Selecta, la prima con il cambio automatico.

Giovanni Spinazzola

Recent Posts

Ferrari, Leclerc non si illude: “Mi aspetto un weekend in linea con…”

Il pilota monegasco non ha voluto alimentare false speranze nei tifosi ferraristi e all'interno del…

1 ora ago

Donald Trump, bomba su Musk: “Basta”

La grande rivelazione di Donald Trump, sembra che per Elon Musk siano iniziati tempi duri. …

3 ore ago

Kawasaki, promo folle fino al 31 maggio: taglio da migliaia di Euro al prezzo di questi modelli

Grande promo per la casa giapponese: tutti vogliono questo modello.  Una recente promozione lanciata dalla…

8 ore ago

Alfa Romeo, non succedeva da tanti anni: è ufficiale

La casa italiana Alfa Romeo torna ai fasti di un tempo. Erano anni che non…

11 ore ago

Ferrari, Hamilton non ci sta: che attacco ai media

Il pilota britannico ha risposto alle critiche piovute dopo la doppia squalifica del Gran Premio…

13 ore ago

Nissan Juke HEV, conviene comprarla? Punti forti e deboli della nuova ibrida giapponese

La nuova vettura del marchio Nissan sotto tutti i punti di vista: luci e ombre…

14 ore ago