Auto

Auto, a Milano e Roma favorevoli allo stop di benzina e Diesel: il sondaggio

Un sondaggio realizzato da YouGov mette in evidenza come a Milano e Roma sia in crescita il numero di persone favorevoli allo stop di auto a benzina e Diesel entro il 2030.

Traffico a MIlano (Foto: Getty Images)

L’auto elettrica piace sempre di più agli italiani. Questo è quanto emerge da un sondaggio effettuato da YouGov commissionato dalla non-profit Transport & Environment, in cui appare evidente il cambio di prospettiva messo in evidenza dalla maggior parte dei residenti di due tra le principali cittò del nostro Paese, Roma e Milano. Più del 70% (rispettivamente il 77% e il 73%) si sono detti infatti favorevoli all’introduzione del divieto di vendita di auto a benzina e diesel entro il 2030. Numeri certamente importanti, che appaiono addirittura superiori rispetto alla media registrata dagli automobilisti del Vecchio Continente, pari al 63%.

Decisamente bassa invece la quota delle persone che si sono dette contrarie, forse perché non sanno bene a cosa potrebbero andare incontro (16 e 19%).

Ricarica auto elettrice (Foto: Getty Images)

Potrebbe interessarti – Mini elettrica sfida la metro a Roma: il video della challenge

Stop alla vendita di auto a benzina e diesel: cresce il fronte del sì

La pandemia e gli incentivi destinati a chi acquista veicoli green potrebbero certamente avere favorito questo cambio di mentalità da parte di molti. Ma tra i fattori che non devono essere trascurati c’è anche la scelta delle case automobilistiche, che stanno lanciando sul mercato modelli a prezzi più accessibili e con autonomia più elevata rispetto al passato.

Ma sono molti i residenti della capitale e del capoluogo lombardo che sottolineano come sia necessario compiere altri passi in avanti per favorire ulteriormente la diffusione delle vetture elettriche. Il 61% di chi vive a Roma e il 62% di chi vive a Milano ha infatti sottolineato come sia fondamentale incrementare il numero di colonnine di ricarica presenti sul territorio per cercare di facilitare chi decide di investire su un mezzo con queste caratteristiche e ha la necessità di percorrere tanti chilometri su base giornaliera.

Nonostante ci sia già stato un calo nei prezzi di vendita, per molti questo non è sufficiente. Il 61% dei romani e il 56% dei milanesi ha sottolineato come sia necessario rendere i costi di acquisto simili a quelli previsti per benzina e Diesel per potersi davvero avvicinare a chi è ancora scettico.

 

Ilaria Macchi

Recent Posts

È in Italia il giardino più bello del mondo, l’ha detto il New York Times: suggestività e pace

Nemmeno la stampa Americana, notoriamente molto critica in questi casi, ha potuto sottrarsi dall'ammissione. Il…

42 minuti ago

BMW ha già cambiato idea dopo pochi mesi: mandato tutto in fumo

Niente da fare: la casa tedesca ci ha già ripensato, è ora di riavvolgere il…

6 ore ago

I ‘silenziosi’ errori che tutti commettiamo con l’auto ogni giorno: la danneggiano inesorabilmente

Bisogna trattare bene la propria auto, se non si vuole che finisca male e presto.…

9 ore ago

MotoGp, parla il manager: “Ha imparato la lezione”

Idee chiare nel paddock di MotoGp, ecco cosa ha imparato Bagnaia: i dettagli. La vittoria…

10 ore ago

Bollo Auto, in arrivo una sfilza di sanzioni per milioni di italiani: chi è nei guai

Arrivano mazzate su mazzate sul Bollo Auto: preparati, non vuoi averci a che fare... Un'analisi…

12 ore ago

Ti hanno mai multato per aver suonato il clacson? Potrebbero farlo presto, quando è vietatissimo

Evita di suonare il clacson senza motivo. Questi sono i casi in cui puoi usarlo. …

13 ore ago