Auto

Mercato Auto, anche l’usato in crisi: i numeri di marzo 2021

Il mercato auto fatica a risollevarsi dalla crisi del 2020: a marzo numeri in calo anche per quanto riguarda le vetture usate.

Auto in vendita (Foto: Getty Images)

Il mercato auto continua ad attraversare una fase di profonda crisi, che non si è risolta nemmeno nel mese di marzo 2021 che ci siano da poco messi alle spalle. A preoccupare non sono però solo i dati relativi alle immatricolazioni, ma anche quelli relativi alle vendite delle vetture usate, spesso considerate una sorta di compromesso per chi ha la necessità di acquistare una vettura ma no ha un grande budget a disposizione. Anche in questo caso, infatti, i numeri appaiono tutt’altro che incoraggiante, secondo quanto emerso dalle informazioni diffuse da ACI.

Nel terzo mese dell’anno, infatti, sono state registrati 283.878 passaggi netti di proprietà. La flessione risulta essere pari al 4,3% se rapportata a quanto avvenuto nel 2019. Non ha infatti molto senso effettuare un raffronto rispetto a un anno fa, quando il nostro Paese era in pieno lockdown, alle prese con la gran parte delle attività ferme e spostamenti ridotti al minimo.

Auto (Getty Images)

Potrebbe interessarti – Mercato Auto, vendite ancora in calo: i dati a marzo 2021

Mercato auto usate in crisi continua: i numeri che preoccupano

Nonostante un trend generale che continua a essere poco positivo, ACI mette in evidenza come i numeri delle vendite di auto usato siano migliori di quelle delle vetture nuove. Un dato che conferma quindi come la situazione in cui si ritrovano molte famiglie italiane, ormai stremate da mesi di restrizioni, continui a essere difficile. A marzo 2021, infatti, per ogni 100 autovetture nuove ne sono state vendute 160 usate. Se si analizza invece l’andamento del mercato nei primi tre mesi di quest’anno, si sale invece a 168.

Marzo può invece essere considerato un mese positivo per quanto riguarda le radiazioni di veicoli. Si è registrato infatti un incremento del 14,6% rispetto al 2019 in termini di media giornaliera. Questo è stato possibile grazie alla crescita delle rottamazioni, scelta fatta da molti utenti grazie agli incentivi introdotti dal governo.

Ilaria Macchi

Recent Posts

Metalmeccanici, dal 2025 possono andare in pensione anticipatamente: c’è una condizione

In pensione prima del tempo. Per questi lavoratori, si aprono le porte di un congedo…

3 ore ago

Big Mama prende la patente, ma confessa: “Cosa mi sono dovuta scrivere sulle mani”

La cantante e rapper ha preso la patente...ma ha usato un piccolo trucco! Ne è…

6 ore ago

Stellantis offre 100€ al giorno più vitto e alloggio gratis, ma i dipendenti italiani devono trasferirsi qui

I lavoratori di Stellantis hanno una nuova opzione. Ecco cosa dovranno fare.  Le sfide del…

9 ore ago

Addio al pericolo foratura: nuovo pneumatico senza aria sconvolge il mercato

Finalmente, un'azienda europea c'è riuscita. Non ci saranno più problemi con le forature per questi…

10 ore ago

La Guardia di Finanza lo ferma, poi la scoperta: “In auto aveva 410 chili di…” | Denunciato

La Guardia di Finanza non avrebbe mai potuto non notarlo. Aveva un carico troppo vistoso,…

12 ore ago

Prezzo benzina, una situazione simile non si vedeva da 6 mesi ma potrebbe durare molto poco

La lancetta scorre e c'è poco tempo, ecco l'occasione perfetta per fare il pieno. Quanto…

22 ore ago