Auto

Dacia Spring, preordini al via per l’auto elettrica low cost

E’ possibile procedere già da ora con i preordini per Dacia Spring, l’auto elettrica low cost, ideale per chi cerca un crossover compatto.

Foto: Press Media Dacia

Dacia Spring è il modello che può essere ideale per chi desidera acquistare un’auto elettrica ma senza spendere grandi cifre, esigenza che finora era quasi impossibile poter soddisfare. La vettura è infatti la più conveniente del suo segmento grazie a un prezzo di vendita che parte da 9.460 euro. Una proposta perfetta anche per chi non vuole rinunciare a qualità e affidabilità, caratteristiche tipiche dell’azienda.

Il modello risponde anche ai bisogni di chi è in cerca di un veicolo dalle dimensioni compatte, che possa consentire di districarsi nel traffico cittadino. E’ infatti lunga solo quattro metri, ma può consentire di ospitare fino a quattro persone in maniera assolutamente confortevole. E per chi è tentato all’idea di acquistarla è già possibile procedere ora con il pre-ordine. Le consegne partiranno comunque da settembre.

Nuova Dacia Spring Electric (Media.groupe.renault.com)

Potrebbe interessarti – Dacia Spring, debutta l’elettrica economica: autonomia, motore e prezzo

Dacia Spring è l’auto elettrica per tutte le tasche

I vantaggi per chi decide di acquistare la Dacia Spring aumentano grazie agli incentivi. La vettura rientra appieno tra i crossover compatti, con cui è possibile viaggiare in maniera piuttosto agevole non solo in strada ma anche fuori. Il peso è inferiore alla tonnellata.

Chi decide di puntare sulla versione Comfort Plus avrà la possibilità di personalizzare ulteriormente il veicolo secondo le proprie esigenze. Ampio anche il bagagliaio, che ha una capacità pari a 290 litri, che possono crescere fino a 620 abbassando i sedili posteriori.

Il motore a induzione sviluppa 33 kW (44 cv) con 125 Nm di coppia e presenta una batteria da 27,4 kWh. L’autonomia superiore a 300 km in città (ciclo Wltp) che scendono a 230 nel misto (velocità massima 125 km/h). Nessun problema nel caso in cui si dovesse avere un impegno imprevisto e si avesse la necessità di ricaricare il mezzo: si può infatti arrivare fino all’80% in meno di un’ora tramite le colonnine a corrente continua da 30 kW

Redazione AB

Recent Posts

Alfa Romeo, non succedeva da tanti anni: è ufficiale

La casa italiana Alfa Romeo torna ai fasti di un tempo. Erano anni che non…

3 ore ago

Ferrari, Hamilton non ci sta: che attacco ai media

Il pilota britannico ha risposto alle critiche piovute dopo la doppia squalifica del Gran Premio…

4 ore ago

Nissan Juke HEV, conviene comprarla? Punti forti e deboli della nuova ibrida giapponese

La nuova vettura del marchio Nissan sotto tutti i punti di vista: luci e ombre…

6 ore ago

La città italiana in cui il nuovo Codice della Strada non funziona: incidenti in netto aumento

Davvero le nuove norme del Codice della Strada ci stanno proteggendo? I dati di una…

7 ore ago

Stavolta Polestar ha spaccato: rinnova il modello con novità elettrizzante

La rivale storica di Tesla lancia la bomba. Ecco cosa faranno adesso. Dalla sua fondazione…

9 ore ago

“Perde decimi in ogni settore, è inaccettabile”: bocciato il pilota

È già tempo di giudizi in Formula Uno, i piloti sono costantemente giudicati dopo ogni…

17 ore ago