Formula 1

Formula 1, possibile limite agli stipendi dei piloti: la proposta

La Federazione Internazionale e Liberty Media starebbero pensando di introdurre un limite agli stipendi dei piloti di Formula 1. Se confermata, la svolta sarebbe davvero epocale.

Gara Formula Uno (Foto: Getty Images)

La pandemia ha colpito pesantemente anche il mondo dello sport riducendo in maniera inesorabile i guadagni delle società a causa anche dell’impossibilità di poter contare sugli introiti derivanti dalla vendita dei biglietti. A farne le spese è anche un mondo dorato come quello della Formula Uno, che sembra essere intenzionato a correre ai ripari introducendo un tetto agli stipendi dei piloti. Alcuni team avevano già adottato una soluzione simile in maniera autonoma arrivando a un accordo con i propri dipendenti, ma ora si fa strada l’idea che siano la Federazione internazionale e Liberty Media, proprietaria della F1 a proporre una regola ad hoc per tutti.

Una mossa che non appare poi così sorprendente, ma che segue quanto avvenuto un anno fa con il “congelamento” di telai e motori (nella stagione in corso vengono utilizzati gli stessi) e il “budget cap“. Ogni team, infatti, non può spendere più di 175 milioni di dollari a stagione, abbassati a 145 milioni per il 2020/21. L’obiettivo che si desidera raggiungere è quello di mettere in atto una sorta di paracadute soprattutto per le scuderie più piccole che hanno minori possibilità economiche rispetto alla concorrenza.

(Foto: Getty Images)

Potrebbe interessarti – Formula 1, GP Sudafrica e non solo: le possibili novità in calendario

Tetto stipendi ai piloti in Formula 1: cosa può accadere

Al momento, secondo quanto riporta La Gazzetta dello Sport, non ci sono ancora certezze in merito alle cifre che ogni scuderia potrebbe destinare per gli stipendi dei propri piloti. Se confermato, questo principio potrebbe quindi equilibrare maggiormente le differenze che finora ci sono tra i team che lottano per il titolo e chi invece ha obiettivi meno importanti.

Le indiscrezioni che sono state diffuse fanno pensare a un massimo do 30 milioni di dollari da utilizzare per gli ingaggi di entrambi i piloti. Da questo sarebbero esclusi eventuali bonus per i risultati raggiunti o per i diritti di immagine. Un ridimensionamento non da poco rispetto ai guadagni attuali di molte stelle del Circus, diventati in pochi anni dei veri e propri “Paperoni” in grado di permettersi ogni tipo di sfizio.

Ilaria Macchi

Recent Posts

“Facci vedere la…”: se ti beccano due volte senza questa in auto, ti devi indebitare per pagare la multa

Ti trovano senza due volte ed è tutto finito: attento soprattutto se hai la memoria…

1 ora ago

F1, Vasseur: “Non siamo lontani da McLaren”, l’analisi del team principal Ferrari

A Suzuka per puntare in grande, sensazioni positive in casa Ferrari, le parole di Vasseur…

3 ore ago

Fiat, la storica versione della Panda non è mai arrivata in Italia: il motivo

Questa versione della Panda non è mai arrivata in Italia. Perché e cosa aveva di…

4 ore ago

Isola d’Elba, denuncia e multa da 2000€ per un giovane: cosa aveva di strano l’auto

Una multa assurda presa da un guidatore fa shoccare tutti: ecco cosa stava facendo.  Un…

5 ore ago

Honda la svela a tutti, anche Verstappen applaude: è un capolavoro

La casa giapponese Honda ha deciso di stupire tutti: anche il noto campione di F1…

7 ore ago

Ferrari, Leclerc non si illude: “Mi aspetto un weekend in linea con…”

Il pilota monegasco non ha voluto alimentare false speranze nei tifosi ferraristi e all'interno del…

15 ore ago