Codice della Strada

Documento Unico di Circolazione, cos’è e quando entrerà in vigore

Rinviato il debutto del Documento Unico di circolazione che non entrerà in vigore prima di luglio: cosa è e quali documenti sostituisce

Documento Unico di Circolazione (Getty Images)

Il suo debutto avrebbe dovuto avvenire ieri, 1° aprile, ma tutto è stato rimandato di almeno tre mesi. Il sottosegretario alle Infrastrutture e alla mobilità sostenibile Giancarlo Cancelleri ha confermato che il Documento Unico di Circolazione sarà obbligatorio dopo il 30 giugno 2021. Un rinvio chiesto soprattutto dalle associazioni di categoria e approvato dal Governo. Il nuovo documento digitale, quindi, non entrerà ancora in vigore a causa dell’impreparazione dei sistemi, come spiegato dalle stesse associazioni.

Ma di cosa stiamo parlando? Del documento digitale che andrà a sostituire i due documenti cartacei attualmente necessari per ogni veicoli: il libretto di circolazione (emesso dalla Motorizzazione) e il certificato di proprietà (dato dall’Aci). Una modifica della quale si parla da tempo ma alla quale si è arrivati al giorno del ‘giudizio’ senza la giusta preparazione:  lenta e non uniforme la procedura digitale ed allora si è deciso per il rinvio di qualche mese.

L’obiettivo centrale del DU è quello di agevolare i proprietari dei veicoli: un unico documento che racchiude tutti quelli necessari, con un risparmio anche di denaro da parte del cittadino. Un vantaggio per tutti visto che si avrebbero i dati del veicoli e quelli del proprietario in un unico documento.

Foto di J W. da Pixabay

LEGGI ANCHE >>> Punti patente, la decurtazione online: la possibille nuova procedura

Documento Unico di Circolazione, quando è emesso

Attualmente, il DU è rilasciato nei casi di smarrimento/furto, deterioramento/distruzione del certificato di proprietà o della carta di circolazione. Una volta a regime, sarà rilasciato ad ogni prima operazione relativa ad un veicolo. Un’agevolazione che richiede però ancora qualche mese di tempo per poter entrare a pieno regime. Così è arrivato il rinvio: tutto rimandato, almeno fino al 30 giugno, quando dovrebbero essere risolti gli attuali problemi. Al momento, comunque, anche questa data resta un’ipotesi.

 

Bruno De Santis

Recent Posts

Fanale auto guasto, non buttare soldi dall’elettrauto: così lo sostituisci fai da te in 5 minuti

Si è rotto e non vuoi spendere un milione: ecco come si sostituisce un fanale. …

2 ore ago

Dacia, clamoroso ritorno al passato per la Duster: accolta la richiesta dei clienti

Torna il motore più atteso di tutti: ora, puoi comprare una Dacia come la volevi…

6 ore ago

“In Red Bull le macchine sono diverse tra loro”: l’accusa in F1

Continuano le polemiche in F1 verso la Red Bull, la scuderia di Milton Keynes a…

8 ore ago

Ferrovie dello Stato assume capistazione senza laurea: generosa offerta di lavoro, come candidarsi

Grande offerta di lavoro da parte di un colosso della mobilità italiana. Ti danno uno…

10 ore ago

“Le auto di questo produttore sono le più costose da mantenere”, lo affermano i professionisti | Marchio diffusissimo

Saranno pure low cost, ma si fanno pagare nel tempo! Le auto di questo costruttore…

11 ore ago

Stellantis, annunciato lo stop ufficiale: ecco cosa sta succedendo

Nessuno se lo sarebbe aspettato: Stellantis blocca repentinamente tutte le operazioni! In queste ore in…

13 ore ago