Auto

Pininfarina, una mostra al Petersen Museum di Los Angeles: i modelli esposti

Il Petersen Museum di Los Angeles, che riapre al pubblico il 25 marzo, rende omaggio a Pininfarina mettendo in mostra alcuni dei suoi modelli più importanti.

A Clay Model of Ferrari J50, 2015 (R) and a wooden model of the Ferrari 365 P by Pininfarina, 1966 (Foto: Getty Images)

Si avvicina il momento della riapertura del Petersen Automotive Museum di Los Angeles, che tornerà ad accogliere il pubblico a partire dal prossimo 25 marzo, garantendo le norme di sicurezza così fondamentali in questo periodo. Non mancheranno le novità che potranno certamente generare forte interesse tra i telespettatori: è il caso della nuova mostra dal titolo “The Aesthetic of Motoring: 90 Years of Pininfarina” allestita per rendere omaggio al celebre designer italiano.

Questa sarà l’occasione per poter vedere da vicino quattro modelli, che rappresentano appieno come il suo lavoro si sia evoluto nel corso degli anni.

La mostra in onore di Pininfarina a Los Angeles: la scelta degli organizzatori

L’esposizione sarà allestita nella Galleria della Fondazione Armand Hammer. Presso il museo USA sarà così possibile ammirare la Cadillac Model452A Boattail Roadster del 1931, la prima carrozzeria Pininfarina montata su un telaio non italiano, una Cisitalia 202 Coupé del 1947, un prototipo Dino Berlinetta 206 GT del 1966, la prima Ferrari a motore centrale; e una “Battista” di Automobili Pininfarina del 2019. Ad aprile il prototipo Dino Berlinetta 206 GT del 1966 sarà sostituito da una Ferrari 365P Berlinetta Speciale “Tre Posti” del 1967, l’ultimo veicolo carrozzato da Pininfarina per un cliente privato

In una vetrina così prestigiosa a livello internazionale è possibile trovare anche altri modelli firmati Pininfarina, quali una Ferrari 250 GT Interim Berlinetta del 1959, una Ferrari 288 GTO del 1985, una Ferrari Testarossa del 1989, una Ferrari F40 del 1991 e una Ferrari Enzo del 2004 nell’ambito della mostra “Supercars”.

Paolo Pininfarina, Presidente del Gruppo Pininfarina, non può che sentirsi orgoglioso per l’attenzione del Museo nei confronti dei lavori più importanti curati dal designer: “I modelli che sono esposti rappresentano al meglio la nostra identità, che non è mai cambiata dagli anni ’30. Per noi è un onore l’attenzione che un museo importante come il Petersen dedica al nostro anniversario. Pininfarina ha costruito 90 anni di innovazione nel rispetto di valori importanti quali il senso estetico che può creare una bellezza senza tempo, l’ossessione per la qualità e la forza della tradizione, che unisce industria, tecnologia e ricerca stilistica”

Ilaria Macchi

Recent Posts

Alfa Romeo, non succedeva da tanti anni: è ufficiale

La casa italiana Alfa Romeo torna ai fasti di un tempo. Erano anni che non…

2 ore ago

Ferrari, Hamilton non ci sta: che attacco ai media

Il pilota britannico ha risposto alle critiche piovute dopo la doppia squalifica del Gran Premio…

4 ore ago

Nissan Juke HEV, conviene comprarla? Punti forti e deboli della nuova ibrida giapponese

La nuova vettura del marchio Nissan sotto tutti i punti di vista: luci e ombre…

5 ore ago

La città italiana in cui il nuovo Codice della Strada non funziona: incidenti in netto aumento

Davvero le nuove norme del Codice della Strada ci stanno proteggendo? I dati di una…

6 ore ago

Stavolta Polestar ha spaccato: rinnova il modello con novità elettrizzante

La rivale storica di Tesla lancia la bomba. Ecco cosa faranno adesso. Dalla sua fondazione…

8 ore ago

“Perde decimi in ogni settore, è inaccettabile”: bocciato il pilota

È già tempo di giudizi in Formula Uno, i piloti sono costantemente giudicati dopo ogni…

16 ore ago