Auto

Fiat 128 alla conquista dell’Asia: l’iniziativa di tre ragazzi per beneficenza

Una Fiat 128 alla conquista dell’Asia: l’iniziativa di tre ragazzi lombardi pronti per un’avventura a scopo benefico

La Fiat 128 che utilizzerà “Becco to the Future” i tre per la Mongol Rally (Facebook)

Una vecchia Fiat 128 di 48 anni ma con soli 30mila chilometri percorsi la protagonista di una sfida raccolta da tre ragazzi lombardi, il 37enne Emanuele Panzeri ed i 26enni Valerio Carbonara e Stefano Maddalon. Si tratta della Mongol Rally, una sorta di “Mission impossible”, un viaggio di 15mila km che partirà da Praga, in Repubblica Ceca, il prossimo 18 luglio con conclusione a settembre ad Ulàn-Udé, in Russia, vicina al confine mongolo.

La corsa è davvero estrema; ben 15 le Nazioni attraversate e sono ammessi in gara solo veicoli che abbiano almeno 10 anni e con cilindrata non superiore a 1.200 oppure motociclette di 125 cc. E’ anche vietato prendere autostrade e non è possibile utilizzare il Gps.

I tre hanno già iniziato la preparazione; un primo test vicino casa, sulle Dolomiti, di certo impegnative per ogni tipo di vettura. Il week end di “prove” è però finito a Bergamo con la frizione “triturata”. La Fiat 128, per essere pronta, ha subìto anche diverse modifiche; un impianto elettrico nuovo di zecca, così come il radiatore, innestata anche quinta marcia e le tubature di gomma.

LEGGI ANCHE >>> Fiat 128: storia, modelli e curiosità di un classico che ha fatto epoca – Foto

Fiat 128, Becco to the future e lo scopo benefico

Becco to the Future” il nome del Team, con i tre giovani che hanno ricevuto il sostegno dagli studenti della scuola di Lecco Enaip di “Meccanico e Carrozzeria, Elettricista e Impianti“, impegnati in un lavoro volto a riverniciare l’auto ed a sostituire le parti marce della carrozzeria.

Saremo poi attrezzati in caso di problemi durante il viaggio” ha spiegato Panzeri. “Avremo con noi alcuni pezzi di ricambio ed un saldatore; mal che vada speriamo di incontrare persone in grado di aiutarci” ha sostenuto. “Con noi porteremo qualche soldo e sacchi a pelo per dormire in tenda. L’ultimo passo sarà la scelta del sedile, necessariamente comodo ed in grado di far riposare chi, a turno, non guiderà o fungerà da copilota” ha concluso.

Non sarà, però, il solo team italiano in gara; alla Mongol Rally, infatti, parteciperà anche il “Panda Power” con, appunto una piccola utilitaria 4×4 della Fiat di 21 anni fa. Il 46enne Diego Crippa, Stefano Valsecchi (47 anni) e Marco Roso (46) a comporre la squadra.

Il gesto è davvero nobile; l’obiettivo sarà, infatti, portare felicità ai bambini dei luoghi visitati. Una missione che il gruppo già esercita in Italia ed in giro per il mondo attraverso la clown terapia. Ed è già partita una campagna di raccolta fondi; il ricavato sarà per il progetto “Smart Clown” della “Veronica Sacchi“, un associazione milanese.

Giovanni Spinazzola

Recent Posts

“Perde decimi in ogni settore, è inaccettabile”: bocciato il pilota

È già tempo di giudizi in Formula Uno, i piloti sono costantemente giudicati dopo ogni…

11 minuti ago

Elon Musk regala 2 milioni di dollari: l’ultima trovata del CEO di Tesla

Un altro comportamento fuori di testa di Elon Musk attira l'attenzione. Potevano essere tuoi!  Elon…

2 ore ago

Fanale auto guasto, non buttare soldi dall’elettrauto: così lo sostituisci fai da te in 5 minuti

Si è rotto e non vuoi spendere un milione: ecco come si sostituisce un fanale. …

6 ore ago

Dacia, clamoroso ritorno al passato per la Duster: accolta la richiesta dei clienti

Torna il motore più atteso di tutti: ora, puoi comprare una Dacia come la volevi…

10 ore ago

“In Red Bull le macchine sono diverse tra loro”: l’accusa in F1

Continuano le polemiche in F1 verso la Red Bull, la scuderia di Milton Keynes a…

12 ore ago

Ferrovie dello Stato assume capistazione senza laurea: generosa offerta di lavoro, come candidarsi

Grande offerta di lavoro da parte di un colosso della mobilità italiana. Ti danno uno…

13 ore ago