Auto

Bus elettrici, a Milano nuove stazioni di ricarica rapida: il progetto

Milano punta forte sui bus elettrici, che arriveranno a costituire l’intera flotta in città. Per aumentare l’efficienza saranno messe a disposizione nuove stazioni di ricarica rapida.

Foto di Claudio Bianchi da Pixabay

Il sindaco di Milano e la sua amministrazione si stanno muovendo in modo tangibile per migliorare la qualità dell’aria e incentivare così forme di mobilità ecosostenibile. Una strada seguita anche da numerose aziende del settore, che stanno introducendo sul mercato modelli ibridi ed elettrici a costi più bassi rispetto al passato, ma anche più efficienti. Nel capoluogo lombardo si sta provando a fare un passo in più verso questa direzione: parte dei bus che circolano sono infatti di tipo elettrico (ben 85), ma l’obiettivo di Palazzo Marino è di non fermarsi qui e rendere la flotta ancora più numerosa.

Entro la fine dell’anno si punta infatti ad arrivare a quota 170 bus a batteria, che si aggiungeranno ai 153 bus ibridi e ai 3 bus a idrogeno. Si tratta di un progetto graduale ma continuo, che arriverà al suo culmine nel 2030.

Potrebbe interessarti – Mini, dal 2030 solo auto elettriche: le indiscrezioni sul possiible annuncio

Bus elettrici a Milano: il progetto del sindaco Sala

Entro la fine di questo decennio, se non ci saranno ulteriori intoppi, l’intera flotta in circolazione sarà costituita esclusivamente da bus elettrici, arrivando alla ragguardevole quota di 1.200 mezzi.

Ma per far sì che il processo possa davvero ampliarsi è ovviamente necessario poter contare su colonnine di ricarica dove poter rifornire il mezzo. E anche su questo aspetto si è deciso di muoversi in modo concreto. Già da ora, infatti, si sta provvedendo all’installazione delle nuove stazioni (le prime in Viale Zara), che prevedono una potenza massima di 200 kWh e che permetterebbero di ricaricare un veicolo in modo semplice ed efficiente.

Per poter portare a termine l’operazione basterà semplicemente che i veicoli si posizionino sotto una di queste stazioni; a questo seguirà un comando inviato via WiFi per attivare un pantografo, che eseguirà il tutto in breve tempo. In un massimo di 8 minuti si può arrivare a un’autonomia di 200 chilometri, la distanza percorsa mediamente ogni giorno.

Secondo il piano prestabilito dall’amministrazione milanese,  si arriverà entro la fine dell’anno a poter contare su 14 stazioni di ricarica rapida: 6 in Viale Zara, 4 in piazza IV Novembre e 4 in piazza Bottini a Lambrate. Nel deposito di Viale Sarca sono già presenti 50 stazioni “tradizionali” destinate a diventare 75 entro l’estate. Altre 67 colonnine si trovano invece nel deposito di San Donato.

Ilaria Macchi

Recent Posts

Ferrari, Hamilton non ci sta: che attacco ai media

Il pilota britannico ha risposto alle critiche piovute dopo la doppia squalifica del Gran Premio…

38 minuti ago

Nissan Juke HEV, conviene comprarla? Punti forti e deboli della nuova ibrida giapponese

La nuova vettura del marchio Nissan sotto tutti i punti di vista: luci e ombre…

2 ore ago

La città italiana in cui il nuovo Codice della Strada non funziona: incidenti in netto aumento

Davvero le nuove norme del Codice della Strada ci stanno proteggendo? I dati di una…

3 ore ago

Stavolta Polestar ha spaccato: rinnova il modello con novità elettrizzante

La rivale storica di Tesla lancia la bomba. Ecco cosa faranno adesso. Dalla sua fondazione…

5 ore ago

“Perde decimi in ogni settore, è inaccettabile”: bocciato il pilota

È già tempo di giudizi in Formula Uno, i piloti sono costantemente giudicati dopo ogni…

13 ore ago

Elon Musk regala 2 milioni di dollari: l’ultima trovata del CEO di Tesla

Un altro comportamento fuori di testa di Elon Musk attira l'attenzione. Potevano essere tuoi!  Elon…

15 ore ago