Auto

BMW iX, la nuova gamma: due modelli per il 2021, le caratteristiche

La BMW ha svelato le caratteristiche dei due nuovi modelli della iX che usciranno nel 2021: saranno totalmente elettrici

BMW iX (media press)

La BMW iX è sempre più vicina alla produzione in serie. Al momento è nella fase finale del suo sviluppo e la casa tedesca punta alla fine dell’anno per vedere la vettura nelle concessionarie. La iX sarà una crossover interamente elettrica ed avrà nella Jaguar I-Pace e la Mercedes EQC le sue concorrenti. Nell’attesa, la BMW ha voluto rendere note le caratteristiche dell’auto.

Due le versioni che saranno disponibili, almeno inizialmente. Si tratta della xDrive40 e della xDrive50, diverse tra loro. La prima avrà un solo motore piazzato sull’asse posteriore in grado di erogare oltre 300 cavalli di potenza per uno 0-100 km/h in circa sei secondi. La batteria da oltre 70 kWh, invece, dovrebbe garantire almeno 400 km di autonomia. Il prezzo? In Germania si partirà da 77.300 euro.

La xDrive50, invece, sarà la versione più potente; doppio motore, posizionati su ambo gli assi, che insieme regalano una potenza superiore ai 500 cavalli, per un un secondo in meno nello scatto da 0 a 100 orari rispetto alla “sorella minore”. E più potente anche la batteria, da 100 kWh che dovrebbe regalare 600 km di autonomia ad ogni ricarica. Il prezzo? A partire da 107.700 euro.

LEGGI ANCHE >>> BMW iX3, l’ultima generazione del modello è elettrica: motore e allestimenti

Bmw iX, le batterie e gli interni

Gli interni della BMW iX (media press)

Differente anche la ricarica per quanto riguarda le versioni della iX. La xDrive40 ha una capacità massima di 150 kW (200 per la versione più potente) e la casa tedesca assicura 90 km di percorrenza con una ricarica di 10′ che diventano 120 per quanto riguarda la xDrive50. In meno di 40′, invece, la batteria si può ricaricare da 10 all’80%.

I motori della BMW iX sono il risultato della quinta generazione della tecnologia eDrive, di tipo sincrono a corrente; si tratta di propulsori compatti considerato come in un unico involucro siano racchiusi trasmissione, motore elettrico ed elettronica di potenza.

Tanta la tecnologia disponibile nelle auto, a partire dalla compatibilità della connessione 5G e di avanzati sistemi di assistenza alla guida. Minimal la plancia, con lo schermo di bordo touchscreen di fatto il prolungamento del quadro strumenti. Sulla consolle centrale, invece, l’iDrive controller in vetro è incorniciato da un pannello comandi in legno ed ha funzione touch.

Giovanni Spinazzola

Recent Posts

Kawasaki, promo folle fino al 31 maggio: taglio da migliaia di Euro al prezzo di questi modelli

Grande promo per la casa giapponese: tutti vogliono questo modello.  Una recente promozione lanciata dalla…

3 ore ago

Alfa Romeo, non succedeva da tanti anni: è ufficiale

La casa italiana Alfa Romeo torna ai fasti di un tempo. Erano anni che non…

6 ore ago

Ferrari, Hamilton non ci sta: che attacco ai media

Il pilota britannico ha risposto alle critiche piovute dopo la doppia squalifica del Gran Premio…

7 ore ago

Nissan Juke HEV, conviene comprarla? Punti forti e deboli della nuova ibrida giapponese

La nuova vettura del marchio Nissan sotto tutti i punti di vista: luci e ombre…

9 ore ago

La città italiana in cui il nuovo Codice della Strada non funziona: incidenti in netto aumento

Davvero le nuove norme del Codice della Strada ci stanno proteggendo? I dati di una…

10 ore ago

Stavolta Polestar ha spaccato: rinnova il modello con novità elettrizzante

La rivale storica di Tesla lancia la bomba. Ecco cosa faranno adesso. Dalla sua fondazione…

12 ore ago