Auto

Vaccini Covid in modalità drive in: a Milano attiva nuova struttura

Attiva da oggi a Milano al Parco del Trenno, la nuova struttura dove potersi sottoporre ai vaccini anti Covid in mobilità drive in. Si punta ad arrivare a duemila iniezioni al giorno.

Vaccino Covid (Foto: Getty Images)

A distanza di quasi tre mesi dall’inizio della campagna vaccinale contro il Covid-19, a Milano è stato introdotto un nuovo metodo per la somministrazione delle iniezioni, decisamente più veloce e pratico. Basta infatti presentarsi con la propria auto, in modalità drive in, al pari di quanto viene fatto solitamente per il tampone. Il sistema, inaugurato da oggi al parco del Trenno, è attivo per ben nove ore al giorno e si pone l’obiettivo di eseguire duemila vaccinazioni.

Tutto avviene come una sorta di “catena di montaggio“: ci sono infatti due linee dedicate alle inoculazioni, mentre sei si occupano dei tamponi per individuare i casi di positività. Si parte alle 8.30 per concludere alle ore 17.30.

Auto al drive in (Foto: Getty Images)

Potrebbe interessarti – MotoGp, vaccini anti Covid in Qatar: il messaggio di Ezpeleta

Vaccini Covid in modalità drive in a Milano: come funziona

I primi a sperimentare in prima persona questa nuova modalità di somministrazione del vaccino anti-Covid sono i docenti, a cui viene riservato il vaccino Astrazeneca. L’operazione è decisamente rapida: non è infatti necessario scendere dalla propria vettura. Una volta fatta l’iniezione, è comunque necessario restare sul posto per altri 15 minuti in modo tale che gli addetti presenti sul posto possano verificare se ci sia l’insorgenza di eventuali reazioni allergiche.

Non è escluso che, sulla base dell’evoluzione dell’epidemia, si possa arrivare (e questo è ovviamente l’auspicio di tutti) a invertire il numero delle due postazioni. Se davvero il numero di contagi dovesse calare, infatti, potrebbero bastarne due per i test diagnostici e sei per le vaccinazioni.

La struttura è stata realizzata dall’Esercito in collaborazione con la Regione Lombardia, Agenzie di Tutela della Salute (ATS) Città Metropolitana, Comune di Milano, Protezione Civile e Azienda Socio Sanitaria Territoriale Santi Paolo e Carlo ed è in funzione dallo scorso 13 novembre. Il Drive Through è il più grande tra quelli presenti in Italia con una superficie circa 2.000 mq e un parcheggio di 20.000 mq. È il Centro Ospedaliero Militare di Milano a mettere a disposizione il personale sanitario.

Ilaria Macchi

Recent Posts

Kawasaki, promo folle fino al 31 maggio: taglio da migliaia di Euro al prezzo di questi modelli

Grande promo per la casa giapponese: tutti vogliono questo modello.  Una recente promozione lanciata dalla…

3 ore ago

Alfa Romeo, non succedeva da tanti anni: è ufficiale

La casa italiana Alfa Romeo torna ai fasti di un tempo. Erano anni che non…

6 ore ago

Ferrari, Hamilton non ci sta: che attacco ai media

Il pilota britannico ha risposto alle critiche piovute dopo la doppia squalifica del Gran Premio…

8 ore ago

Nissan Juke HEV, conviene comprarla? Punti forti e deboli della nuova ibrida giapponese

La nuova vettura del marchio Nissan sotto tutti i punti di vista: luci e ombre…

9 ore ago

La città italiana in cui il nuovo Codice della Strada non funziona: incidenti in netto aumento

Davvero le nuove norme del Codice della Strada ci stanno proteggendo? I dati di una…

10 ore ago

Stavolta Polestar ha spaccato: rinnova il modello con novità elettrizzante

La rivale storica di Tesla lancia la bomba. Ecco cosa faranno adesso. Dalla sua fondazione…

12 ore ago