Controllo polizia Roma (Foto: Getty Images)
Domenica 14 marzo scatta il blocco traffico a Roma, che impedisce la circolazione in alcuni orari stabiliti per determinate categorie di veicoli. Ecco cosa prevede la norma.
Il weekend è alle porte, ma la domenica che ci attende porterà a dover rispettare alcune limitazioni per chi vive a Roma, non solo quelle legate alle misure restrittive legate alla pandemia. Il sindaco Virginia Raggi ha infatti stabilito il blocco del traffico per il 14 marzo, che impedirà ad alcune categorie di veicoli di poter circolare.
Non si tratta di un’iniziativa estemporanea, ma che i residenti della capitale stanno ormai iniziando a conoscere bene. Una giornata simile era infatti stata introdotta già nelle giornate di domenica 15 novembre 2020, 24 gennaio 2021 e 14 febbraio 2021. Secondo quanto stabilito dall’amministrazione comunale, non sarà possibile circolare nella cosiddetta “Fascia Verde” dalle 7.30 alle 12.30 e dalle 16.30 alle 20.30.
Potrebbe interessarti – Apple Maps si rinnova: le nuove informazioni su traffico e autovelox
La circolazione dei veicoli è vietata in quella che è indicata come “Fascia Verde” (sul sito del Comune è disponiblle una cartina in cui è possibile chiarire quali siano le varie zone). In questa area non è possibile circolare per chi è in possesso di veicoli diesel Euro 1, 2, 3, 4, 5 e 6 e anche alle auto benzina fino ad Euro 5. Chi invece un Diesel Euro 3 già da ora non può viaggiare all’interno dell’Anello Ferroviario. È inoltre vietato circolare con i mezzi che hanno un permesso ad hoc per accedere alle zone a Traffico Limitato (ZTL).
Ci sono comunque alcune categorie di veicoli che hanno comunque la possibilità di circolare nonostante il blocco in vigore. È il caso delle auto benzina Euro 6, le auto elettriche, ibride, a metano, Gpl o bifuel, le auto dei car sharing e dei car pooling, quelle adibite a servizi polizia e sicurezza, manutenzione e di pubblica utilità in generale, i ciclomotori a quattro tempi Euro 2 e successivi, i motocicli a quattro tempi Euro 3 (e successivi).
All’interno dell’Ordinanza sindacale del 12 novembre 2020 è possibile chiarire ogni dubbio in merito ai veicoli che sono soggetti a una deroga.
CLICCA QUI PER CONOSCERE MEGLIO LE ZONE DI ROMA E L’AREA IN FASCIA VERDE
Siamo tutti stressati, chi più chi meno...ma loro di più! Questi sono i lavori più…
Lando Norris e Oscar Piastri manda un messaggio chiarissimo ai rivali per il Gran Premio…
Il membro del Gruppo Stellantis si muove rapidamente per evitare il disastro. Queste auto potrebbero…
Nel mondo delle automobili questa è la notizia peggiore possibile. Sempre meno italiani possono permetterselo. …
Grandi novità dal colosso dei supermercati Lidl: questi prodotti non possono mancare in auto e costano…
Equilibrio incredibile nei primi tre weekend di gara, la statistica parla chiaro! Dettagli e risultati…