Cronaca

Furti Auto, le regioni più colpite in Italia nel 2020

Il fenomeno dei furti Auto continua a essere ancora diffuso in Italia anche nell’anno che ci siamo da poco messi alle spalle nonostante le restrizioni in vigore. Ecco le zone più interessate.

Traffico a Milano (Foto: Getty Images)

Subire il furto della propria vettura rappresenta certamente un problema non da poco, soprattutto per chi non ha inserito questa voce tra quelle previste nell’accordo sottoscritto con la propria assicurazione. Il fenomeno, però, appare però ancora fortemente diffuso nel nostro Paese e non ha registrato un calo particolarmente rilevante nemmeno nel 2020 che ci siamo da poco messi alle spalle, nonostante le restrizioni in vigore.

A metterlo in evidenza è la ricerca ‘Stolen Vehicle Recovery 2020‘ di LoJack, società che si occupa di servizi telematici e recupero di veicoli rubati, da cui è emerso come la situazione si sia aggravata particolarmente soprattutto nel secondo semestre. Solo a marzo e aprile, mesi in cui eravamo nel pieno del lockdown, i ladri hanno ridotto parzialmente le loro azioni (a marzo -56% vs marzo 2019, ad aprile -87% e a maggio -39%). Si tratta però di una situazione frutto non solo del numero minore di veicoli che circolavano sulle nostre strade, ma anche dei controlli più frequenti.

Potrebbe interessarti – Auto Ibride, furti in aumento: i componenti di valore più ambiti dai ladri

Furti Auto: le zone più colpite nel 2020

La ricerca permette di capire non solo quali siano i modelli “preferiti” da parte dei malintenzionati (Fiat Panda in testa alla graduatoria, ma sono i Suv il segmento che sembra interessare maggiormente), ma anche quali siano le zone del nostro territorio in cui l’allerta deve essere massima e dove si corre maggiormente il rischio di andare incontro a una brutta sorpresa.

La più colpita è la Campania, con il 37% dei casi, a cui seguono il Lazio con il 24%, Puglia con il 18% e la Lombardia con il 10%. Un dato che non deve essere sottovalutato: lo scorso anno ben 9 furti su 10 sono avvenuti proprio in queste Regioni.

Lo studio permette inoltre di capire come l’allerta debba essere massima da parte di tutti: “I Suv sono spesso dotati di dispositivi tecnologici particolarmente avanzati, che consentono di agire senza lasciare tracce sulla vettura. I ladri possono così entrare in azione e allontanarsi in poche secondi a bordo del veicolo in modo assolutamente indisturbato. Dalla fine del lockdown le organizzazioni criminali sono entrate in azione soprattutto in alcune zone geografiche del nostro Paese”.

Ilaria Macchi

Recent Posts

Stavolta Polestar ha spaccato: rinnova il modello con novità elettrizzante

La rivale storica di Tesla lancia la bomba. Ecco cosa faranno adesso. Dalla sua fondazione…

1 ora ago

“Perde decimi in ogni settore, è inaccettabile”: bocciato il pilota

È già tempo di giudizi in Formula Uno, i piloti sono costantemente giudicati dopo ogni…

9 ore ago

Elon Musk regala 2 milioni di dollari: l’ultima trovata del CEO di Tesla

Un altro comportamento fuori di testa di Elon Musk attira l'attenzione. Potevano essere tuoi!  Elon…

11 ore ago

Fanale auto guasto, non buttare soldi dall’elettrauto: così lo sostituisci fai da te in 5 minuti

Si è rotto e non vuoi spendere un milione: ecco come si sostituisce un fanale. …

15 ore ago

Dacia, clamoroso ritorno al passato per la Duster: accolta la richiesta dei clienti

Torna il motore più atteso di tutti: ora, puoi comprare una Dacia come la volevi…

19 ore ago

“In Red Bull le macchine sono diverse tra loro”: l’accusa in F1

Continuano le polemiche in F1 verso la Red Bull, la scuderia di Milton Keynes a…

21 ore ago