Fuori Giri

America’s Cup, Luna Rossa – New Zealand: il regolamento delle regate

Il regolamento delle regate di America’s Cup. Come funzionano le partenze, le virate alle boe. Come si determina il vincitore

America’s Cup, Luna Rossa sfida New Zealand: il regolamento delle regate

Luna Russa sfida Emirates Team New Zealand nella 36ma edizione dell’America’s Cup di vela. la sfida fra i monoscafi di classe AC75 si svolge con la modalità dei match race. La vittoria si assegna nello stesso modo con cui si è svolta la finale della Prada Cup fra Luna Rossa e i britannici di Ineos per determinare lo sfidante dei detentori del titolo. Si corrono due regate al giorno per sei giorni, più un’eventuale spareggio in caso di 6-6. Chi arriva prima a sette vince e si porta a casa la Coppa delle 100 ghinee, valore del trofeo realizzato con quattro chili d’argento dal gioielliere Robert Garrard nel 1848.

Chi vince tra i campioni in carica di New Zealand e Luna Rossa sarà il “defender” della prossima edizione, che sceglierà la sede delle regate per gli sfidanti e per la finale della prossima America’s Cup. Luna Rossa ha già sfiorato la conquista della coppa più antica della vela, nel 2000. Si è fermata perà a un passo dal sogno come il Moro di Venezia nel 1992.

Leggi anche – America’s Cup, Luna Rossa-New Zealand: nuovo calendario, la date

America’s Cup, partenze e boe: il regolamento

America’s Cup, partenze e boe: il regolamento delle regate

Ad ogni regata, che dura circa 45 minuti, le due imbarcazioni si presentano ai lati opposti del lato di ingresso per la partenza. La posizione si inverte ad ogni regata, in quanto chi si trova sul lato destro ha diritto di precedenza. Per cui può scegliere il lato migliore per iniziare. L’equipaggio di Luna Rossa si è mostrato particolarmente efficace in partenza nelle varie sfide della Prada Cup.

Le procedure della partenza hanno tempistiche definite, se si taglia la linea prima del tempo il regolamento prevede delle penalità.

La lunghezza di ciascuna regata non è definita. Il campo di regata è complessivamente lungo circa 1,7 miglia ed è largo tra 0,5 e 0,8 miglia. Non bisogna superarne i confini, per evitare altre penalizzazioni. Il percorso prevede di affrontare lati di bolina, ovvero sopravento, e sottovento.

Il numero di ripetizioni del circuito dipende dalle condizioni del vento. Per poter gareggiare, deve essere compreso fra i 6,5 e i 23 nodi. Le regole stabiliscono che il primo lato non possa durare più di 12 minuti e l’intera regata non possa superare i tre quarti d’ora.

Le regole sulle boe

Il passaggio da un lato all’altro è segnato dalle boe. Ce ne sono due alla fine del lato di bolina e due al confine del lato sottovento. Le barche devono passare all’interno di una delle due boe.

Se ogni barca ne sceglie una diversa, nessun problema. Se invece passano intorno alla stessa boa, ci sono delle regole da rispettare. Gira prima chi è più all’interno o più vicino alla boa, e il rivale deve consentire la manovra senza ostacolarlo. Ma se la seconda barca ha la prua sulla poppa della prima, allora la precedenza va a chi sta dietro. Le barche devono effettuare la manovra in un raggio di 70 metri dalla boa.

Lungo il percorso, la precedenza nella scelta della posizione e della linea va alla barca con il vento a dritta, dal lato destro. Chi arriva a novanta metri dal confine laterale può virare o strambare. Non si può, invece, buttar fuori l’avversario dal confine del campo di regata.

Alla fine dell’ultimo lato di poppa, le barche attraversano la linea di arrivo che è la stessa della partenza, larga circa 300 metri.

Alessandro Mastroluca

Recent Posts

Alfa Romeo, non succedeva da tanti anni: è ufficiale

La casa italiana Alfa Romeo torna ai fasti di un tempo. Erano anni che non…

3 ore ago

Ferrari, Hamilton non ci sta: che attacco ai media

Il pilota britannico ha risposto alle critiche piovute dopo la doppia squalifica del Gran Premio…

4 ore ago

Nissan Juke HEV, conviene comprarla? Punti forti e deboli della nuova ibrida giapponese

La nuova vettura del marchio Nissan sotto tutti i punti di vista: luci e ombre…

6 ore ago

La città italiana in cui il nuovo Codice della Strada non funziona: incidenti in netto aumento

Davvero le nuove norme del Codice della Strada ci stanno proteggendo? I dati di una…

7 ore ago

Stavolta Polestar ha spaccato: rinnova il modello con novità elettrizzante

La rivale storica di Tesla lancia la bomba. Ecco cosa faranno adesso. Dalla sua fondazione…

9 ore ago

“Perde decimi in ogni settore, è inaccettabile”: bocciato il pilota

È già tempo di giudizi in Formula Uno, i piloti sono costantemente giudicati dopo ogni…

17 ore ago