News

Marco Melandri dà i voti: “Le due Moto peggiori che ho guidato”

Marco Melandri ‘dà i voti’ alle moto che hanno accompagnato la sua carriera: il pilota svela le due moto peggiori e le due migliori

Melandri (Getty Images)

Oltre venti anni di carriera, due decenni vissuti ad alta velocità e assaporando qualsiasi sfida a due ruote. Marco Melandri ne ha viste (e guidate) di moto: dagli esordi in 125 ai successi in 250 e poi l’avventura in MotoGP e la scelta di mettersi alla prova in Superbike. Il pilota ravennate si diverte a dare i ‘voti’ alle moto che hanno segnato la sua carriera. In un’intervista a ‘Gazzetta Motori’, il 39enne non si nasconde e rivela quali sono state le moto migliori e peggiori della sua carriera.

Tra le prime Melandri annovera la Honda 5 cilindri MotoGP del 2005/2006 e spiega anche il motivo: “E’ stata una moto che mi ha dato veramente soddisfazioni incredibili. L’equilibrio tra motore ed elettronica era tale che faceva venire fuori la gestione del gas del pilota. Allo stesso tempo dava anche la possibilità di divertirsi, di fare traversi incredibili“. Ma c’è anche l’Aprilia 250 due tempi tra le moto migliori avute a disposizione: “Era qualcosa di indescrivibile – racconta il pilota –. Guidarla dava il doppio della soddisfazione perché era difficile da gestire e non esisteva l’elettronica“.

LEGGI ANCHE >>> “Gresini, volevo diventare come te”: la bellissima dedica di Melandri

Marco Melandri: “Ecco le due moto peggiori che ho guidato”

Melandri (Getty Images)

Dall’altro lato della bilancia ci sono le moto “peggiori” avute a disposizione da Melandri che nei giorni scorsi ha dato il suo pronostico sul Mondiale 2021. Lo stesso pilota specifica che più che “peggiori” si può parlare delle moto più complicate da guidare per lui.

La più difficile per me è stata la Ducati MotoGP del 2008. Una moto davvero complicata, diametralmente opposta al mio stile di guida. Nei fatti solo Stoner è riuscita a guidarla, quindi era una moto realmente difficile“. Poi c’è la Yamaha R1 Superbike, altra moto complicata da guidare: “Una moto molto performante – spiega Melandri – ma anche molto rigida e fisica: per me che sono un pilota tecnico e che guida in maniera soft, era difficile farla rendere al meglio“.

 

Bruno De Santis

Recent Posts

Alfa Romeo, non succedeva da tanti anni: è ufficiale

La casa italiana Alfa Romeo torna ai fasti di un tempo. Erano anni che non…

5 minuti ago

Ferrari, Hamilton non ci sta: che attacco ai media

Il pilota britannico ha risposto alle critiche piovute dopo la doppia squalifica del Gran Premio…

2 ore ago

Nissan Juke HEV, conviene comprarla? Punti forti e deboli della nuova ibrida giapponese

La nuova vettura del marchio Nissan sotto tutti i punti di vista: luci e ombre…

3 ore ago

La città italiana in cui il nuovo Codice della Strada non funziona: incidenti in netto aumento

Davvero le nuove norme del Codice della Strada ci stanno proteggendo? I dati di una…

4 ore ago

Stavolta Polestar ha spaccato: rinnova il modello con novità elettrizzante

La rivale storica di Tesla lancia la bomba. Ecco cosa faranno adesso. Dalla sua fondazione…

6 ore ago

“Perde decimi in ogni settore, è inaccettabile”: bocciato il pilota

È già tempo di giudizi in Formula Uno, i piloti sono costantemente giudicati dopo ogni…

14 ore ago