Auto in coda (Foto: Getty Images)
Auto, esauriti i bonus green a Milano: polverizzati in 24 ore. Le richieste hanno superato i 16,2 milioni di euro messi a disposizione dalla Regione Lombardia
Con la pandemia di Covid-19 il governo ha deciso di stanziare cifre cospicue per incentivare il rinnovamento del parco auto e migliorare la mobilità ecologica. All’interno di un processo green spinto dall’Unione Europea, i bonus hanno interessato diversi settori, dalle due alle quattro ruote. La risposta da parte dei cittadini è stata differente in base alle regioni, con alcune zone d’Italia che hanno esaurito molto velocemente l’agevolazione. Una di queste è la Lombardia, che ha comunicato proprio ieri di aver polverizzato in 24 ore i 16,2 milioni di euro di bonus destinati alle vetture. Restano in ballo solo i contributi per l’acquisto di motoveicoli e ciclomotori non inquinanti.
A farla da padrone, ovviamente, la città di Milano, dove sono giunte 723 richieste, il 22% del totale regionale. Al secondo posto troviamo Brescia con 530 prenotazioni, seguita da Bergamo con 436, Varese con 404, Monza con 288, Como con 202, Lecco con 133, Mantova con 126. Ultime in questa speciale classifica Pavia, con 86 e Lodi con 68 prenotazioni.
LEGGI ANCHE >>> Festival di Sanremo: Fiat Seicento o Lamborghini, le Auto tra amore e nostalgia
L’ammontare delle richieste per il bonus cambio auto ha rappresentato un successo per certi versi inaspettato. A confermarlo è stato anche l’assessore all’Ambiente Raffaele Cattaneo: “Non pensavamo di esaurirli in così poco tempo. La richiesta è stata tale che abbiamo dovuto sospendere le registrazioni al sito. Purtroppo molti cittadini già registrati non hanno potuto accedere alle risorse”, ha commentato a MilanoToday.
La maggior parte degli incentivi inoltrati ha riguardato mezzi green, in un processo di rinnovamento del parco auto che sta procedendo piuttosto bene nel capoluogo lombardo. In totale ai concessionari e rivenditori sono arrivate ben 3.209 richieste: 1.081 per vetture elettriche con radiazione di un altro veicolo; 704 prenotazioni per le auto ibride; 606 per macchine a zero emissioni senza radiazione di un veicolo. Mentre per quanto riguarda i mezzi a benzina, il totale delle richieste si è fermato a 493, contro le sole 54 per il diesel e i 191 per quelle a gas metano/gpl.
La casa italiana Alfa Romeo torna ai fasti di un tempo. Erano anni che non…
Il pilota britannico ha risposto alle critiche piovute dopo la doppia squalifica del Gran Premio…
La nuova vettura del marchio Nissan sotto tutti i punti di vista: luci e ombre…
Davvero le nuove norme del Codice della Strada ci stanno proteggendo? I dati di una…
La rivale storica di Tesla lancia la bomba. Ecco cosa faranno adesso. Dalla sua fondazione…
È già tempo di giudizi in Formula Uno, i piloti sono costantemente giudicati dopo ogni…