Auto

Volvo, rivoluzione elettrica dal 2030: lo storico annuncio

Volvo, transizione verso l’elettrico. La casa svedese promette un cambiamento epocale dal 2030, e intanto sposta la vendita online

Volvo, rivoluzione elettrica dal 2030: lo storico annuncio

Volvo avvia la rivoluzione elettrica. La casa svedese avvia un progetto ambizioso di transizione verso una mobilità eco-sostenibile. L’obiettivo per il clima di Volvo non è soltanto simbolico. il brand punta ad avere un impatto concreto sull’ambiente nei prossimi anni riducendo il peso del carbonio per ogni modello commercializzato.

Intanto, dal 2030 Volvo ha promesso che non venderà più modelli con motori a benzina o diesel. Punterà solo sulle power unit elettriche. Ma questo è solo il primo passaggio, la punta di un iceberg che coinvolge l’intera filiera produttiva e di commercializzazione. Ad esempio, nel piano figura anche la volontà di passare esclusivamente alla vendita on line. Vediamo i principali elementi di questa strategia per il futuro della casa svedese.

Anche prima del 2030, data individuata per il cambio di paradigma, è previsto il lancio di nuovi modelli a batteria. Si è data un obiettivo ambizioso, far sì che metà del suo giro d’affari derivi da auto con motorizzazioni green a partire dal 2025.

Un capitolo importante di questa strategia si deve alla presentazione di un modello elettrico top di gamma che si affiancherà alla XC40 Recharge elettrica.

Leggi anche – Volvo verso la svolta elettrica: il piano per i mezzi da cantiere

Volvo per l’elettrico e la vendita online: il piano

Volvo per l’elettrico e la vendita online: il piano

Oltre all’obiettivo di potenziare le infrastrutture di ricarica, un fattore decisivo per la strategia di transizione all’elettrico, il brand svedese pensa anche a una ridefinizione del ruolo dei concessionari. I rivenditori dovranno occuparsi soprattutto di preparazione e consegna, nelle intenzioni del brand svedese.

Le procedure di vendita, invece, passeranno senza intermediazioni attraverso il sito ufficiale. Per acquistare un modello elettrico, Volvo ha infatti predisposto un meccanismo di registrazione più snello, con meno passaggi.

Inoltre, la possibilità di selezionare versioni pre-configurate consentirà di ridurre i tempi di acquisto e di consegna. Questo non toglie nulla, però, alla facoltà di personalizzarle e alla libertà di scelta dei potenziali clienti.

Significativa anche la scelta dell’etichetta “Care by Volvo” che andrà a definire l’intera gamma di servizi alla clientela compresa assistenza, garanzia, soccorso stradale.

Alessandro Mastroluca

Recent Posts

Ferrari, Leclerc non si illude: “Mi aspetto un weekend in linea con…”

Il pilota monegasco non ha voluto alimentare false speranze nei tifosi ferraristi e all'interno del…

4 ore ago

Donald Trump, bomba su Musk: “Basta”

La grande rivelazione di Donald Trump, sembra che per Elon Musk siano iniziati tempi duri. …

6 ore ago

Kawasaki, promo folle fino al 31 maggio: taglio da migliaia di Euro al prezzo di questi modelli

Grande promo per la casa giapponese: tutti vogliono questo modello.  Una recente promozione lanciata dalla…

11 ore ago

Alfa Romeo, non succedeva da tanti anni: è ufficiale

La casa italiana Alfa Romeo torna ai fasti di un tempo. Erano anni che non…

14 ore ago

Ferrari, Hamilton non ci sta: che attacco ai media

Il pilota britannico ha risposto alle critiche piovute dopo la doppia squalifica del Gran Premio…

15 ore ago

Nissan Juke HEV, conviene comprarla? Punti forti e deboli della nuova ibrida giapponese

La nuova vettura del marchio Nissan sotto tutti i punti di vista: luci e ombre…

17 ore ago